PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] , 20 ottobre 1520 (notaio Cristoforo Zellini): «humanarum litterarum professor dell’Anthologia Planudea databile all’ultimo soggiorno romano (i libri I-VI sono dedicati a e 5r-v (rispettivamente a Bembo e a Gian Matteo Giberti, ed. in Cian, 1903, pp ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] del Cortese alle proprie responsabilità nei confronti del monastero romano consentono di fare risalire la lettera ad un periodo abati che all'inizio del 1546 aveva chiesto al card. Cristoforo Madruzzo di invitare al concilio F. Melantone e che il ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] ecc. (disegni di Giulio Romano ci permettono forse di visualizzare questo l'entrata trionfale a Ferrara dei giovane Gian Galeazzo Sforza e fu forse in seguito separati con S. Sebastiano e S. Cristoforo (Berlino-Dahlem) possono essere collegati alla ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] maniera statuaria ed imponente delle forme di Cristoforo Roncalli - anche egli maestro di Gall. Corsini ..., Firenze 1880, p. 19; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 557-59; R. Longhi, S. Agata dei Goti. Lettera aperta ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] alcuni mesi, il legato della Marca, Gian Domenico de Cupis, lo volle suo figlia di un liutaio di origine tedesca Cristoforo Gramar, ed Elena, avuta nel 1556 cura di C. Damianaki - P. Procaccioli - A. Romano, Viterbo 2006, pp. 167 s.; E. Bonora, Roma ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] presso Giulia Trivulzio, vedova di Gian Giacomo, marchesa di Vigevano. s.): il F. avrebbe persuaso il cardinale Cristoforo Madruzzo principe vescovo di Trento a prendere Ferrara del Fausto). La Vita di Ezzelino da Romano (che sulla base di un passo ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] s. Anna e il Bambino tra i ss. Zeno, Giacomo, Cristoforo e Sebastiano in S. Zeno a Verona, le cui figure dilatate (catal.), Firenze 2000, p. 33; G. Conforti, Gian Matteo Giberti, Giulio Romano e il duomo di Verona. Arte, evangelismo e Riforma nel ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] di G. Soranzo, ad Indicem; La Cronaca di Cristoforo da Soldo, ibid., XXI, 3, a cura di pp. 27, 8 s.; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del 235; F. Cognasso, Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] legò al vescovo riformatore Gian Matteo Giberti, su incarico dimorare e predicare a Trento presso il principe-vescovo Cristoforo Madruzzo. Il G., dunque, fu a Trento 'incarico di predicatore ufficiale del convento romano di S. Agostino; dovette però ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Alfonso d'Aragona del 21 sett. 1421 (Romano, Contributi, 1897, p. 144).
In seguito il 23 con atto rogato dal notaio Cristoforo Cagnola, e fu sepolto nella chiesa di . Zaroti nel 1491 le Nuptiae di Gian Galeazzo Sforza. Tracce della famiglia Corvini ...
Leggi Tutto