INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , Angelo di Sommariva, Cristoforo Marroni, Rinaldo Brancaccio, azione approfittando della morte del rivale Gian Galeazzo Visconti, avvenuta nel 1402. militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il sovrano di Napoli. Sotto tale minaccia, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] con l'appoggio di Gian Galeazzo Visconti, i 1458, ibid., XXI, ibid. 1732, col. 157; Cristoforo da Soldo, cronaca, a cura di G. Brizzolara, Da Mosto, Ordinamenti militari delle soldatesche dello Stato romano dal 1430 al 1470, in Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] aveva infatti dodici anni quando compose un'elegia per il conte Cristoforo Scotti. Assai giovane si recò a Bologna (come riferisce Scotti, ambasciatore presso papa Paolo III.
Il viaggio romano esercitò una profonda suggestione sul giovane L. imbevuto ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] vendita al cardinale Cristoforo Madruzzo (1547); ancora collocò capitelli e colonne sottratti al teatro romano di Berga, iscrizioni latine e greche, ), Venezia 1892, pp. 14 s.; Id., Gian Giorgio Trissino. Monografia d'un gentiluomo letterato del ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] Lo strumento fu commissionato nel 1552 a Gian Giacomo Antegnati (Fait, 1986, pp breve sarebbero stati affidati a Cristoforo Rosa (Volta, 2001, p secolo di fortuna critica, 1932-1982. L’opera di Giulio Romano..., in Quaderni di Palazzo Te, 1984, n. 1, p ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] al 1441, sono stati pubblicati dal Romano e dal Manaresi. Questi documenti rappresentano, e fu nominato aulico ducale, Cristoforo seguì le orme paterne come diplomatico F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] private genovesi, sono i soli documenti rimasti del soggiorno romano.
I moti per l'indipendenza del marzo 1848 lo poi dall'artista nel Bacio di Giuda del 1854 e nel quadro Gian Luigi Fieschi svela la congiura alla moglie del 1860 (entrambi a Genova ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] sacerdotale in onore dei ss. Cristoforo e Giuliano, nella cattedrale di Torino 1855, p. 359; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del IV; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] col tipografo parmense Gian Giacomo Pasotti e col Per la stampa delle Messe di Cristoforo Morales del 1544 si conoscono due N. T. in etiopico (1548-49): figure e temi del Cinquecento romano, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in on. di F. ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] Senato andò, insieme con Cristoforo Caccianemici, incontro al conte erede Carlantonio di Ludovico di Gian Galeazzo Malvezzi, ma non avendo 1, pp. 164, 169; L. Pompili Olivieri, Il Senato romano nelle sette epoche di svariato governo…, Roma 1886, I, pp ...
Leggi Tutto