BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] ) inviarono nella capitale lombarda come oratore al nuovo duca Gian Galeazzo Maria ed alla reggente, la duchessa Bona di di S. Romano commissionato al Civitali (1490).
Tra il 1484 ed il 1488, sempre per commissione del B., Cristoforo dei Canozzi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] , ed aggiunge anche che il condottiero romano cenò insieme con i capi suoi alleati insieme con Francesco Orsini e con Cristoforo Caetani, ebbe l'incarico di guidare . venne assalito ed ucciso da Giovanni (Gian) Andrea Colonna di Riofreddo, suo cognato. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] suoi affari ed eleggeva suo procuratore il fratello minore Cristoforo - il quale, tra l'altro, in quegli di stucco commissionate all'astro nascente Gian Lorenzo Bernini. Al G., invece, con il milieu artistico romano e in particolare lo speciale ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Varena, copia dal bozzetto eseguito da Cristoforo per il mosaico della basilica di Loreto apprende anche come durante il soggiorno romano avesse eseguito ben ventitré pale d' il L. inviò al signor Gian Paolo Andrich, direttore della fabbriceria della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] all'energia del disegno tosco-romano, evidente anche nei mascheroni . 1546 - inviata a Trento a Cristoforo Madruzzo, in cui lo scultore cita, 20; V (1959), pp. 16-22; Id., V. e Gian Girolamo Grandi bronzisti padovani del XVI secolo, ibid., VI (1960), ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Gaudenzio Ferrari in S. Cristoforo a Vercelli, presentando però "... al pinger mi diei / sotto... Gian Battista Della Cerva./ Il qual mi spinse pp. 86 ss.; G. Galante Garrone, ibid., p. 164; G. Romano, ibid., p. 252; G. Bora, La cappella di S. Corona, ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Giovanni Damasceno in favore delle immagini sacre a Gian Pietro Carafa, al quale Giberti era legato Nicolò Sofiano, Cristoforo Condoleo, Matteo lavorato intensamente su questa opera, sia pubblicamente "in Romano Gymnasio" - il che fa pensare che l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] i fratelli Giovanni e Cristoforo. Subito dopo il di Bona di Savoia e del figlio Gian Galeazzo all'atto di fidanzamento fra quest' cura di E. Pandiani, pp. 35, 61, 63, 66; Il diario romano di Iacopo Gherardi, ibid.,XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] 1383 si apprende che il C. teneva scuola con Cristoforo Castiglioni in una casa d'affitto in Pavia, sita , Storia del dir. romano nel Medio Evo, Torino 1857, III, p. 494; Z. Volta, L'età, l'emancip. e la patria di Gian Galeazzo Visconti, in Arch ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] lo scontro avvenne a Castel Romano, e fu favorevole ai Veneziani così riferisce il cronista Cristoforo da Soldo: "...fu rotto Venetiis 1755, p. 390; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955 ...
Leggi Tutto