DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] essere stato estraneo l'Amadeo (ibid., pp. 50 s.), è raffigurato con alcune varianti nel bassorilievo di CristoforoRomano con le Esequie di Gian Galeazzo nel mausoleo ducale e in quello di Benedetto Briosco con La posa della prima pietra sul lato ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] da G. a Roma. Ne fu committente Cristoforo Stati, concittadino e coetaneo di G. - un romano, non un curiale -, fatto che si da Siena, alle quali partecipavano "Giulio Romano pittore e Gian Francesco, discepoli maravigliosi del gran Raffaello", ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Strade e nel 1747 di architetto del Popolo romano.
Al 1748 risale la sua grande occasione, del cinquecentesco palazzo di Cristoforo Riario affidatagli dal cardinale alla famiglia De Rossi (Gian Battista, Gian Domenico e Gian Giacomo) e a quella ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] del testo del classico romano. La identificazione del palazzo con altri "ingegneri maestri", come Cristoforo Lombardi, detto chiaramente ingegnere della , Vetruvio in volgar lingua, Perugia 1536, ed. Giano Gigazzini, dal quale il C. è plagiato nelle ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] da Bianca di Savoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del 1408, mentre il polittico per l'eremo di Valle Romita si data fra il 1405 e il 1412. Questo s. Giovanni Battista, Pietro, Paolo e Cristoforo. È questa l'unica notizia che ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] impegno, che presuppone l’avvenuto soggiorno romano, è quello composto dalla magnifica specchiera confronto con la S. Bibiana di Gian Lorenzo Bernini e la sintonia espressiva per la cappella domestica di Cristoforo Battista Centurione e raffiguranti S. ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] da G. C. Romano (dal 1492 alla certosa per erigervi il monumento a Gian Galeazzo Visconti) che s., 71 s., 76; 165, 169, 189, 193 (per Francesco); 88, 165 (Cristoforo); Appendice, II(1885), p. 229 (anche per Francesco); F. Calvi, Famiglie notabili di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] .
Sempre nel 1552 il vescovo Cristoforo Rossio commissionò al D. un perfino con il famoso architetto romano Giacomo).
Il primo lavoro documentato 893 ss., 934; A. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti,tesi di dott., New York University 1977 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Marche, terra di romiti. Ma l'esigenza creativa finì col prevalere. Lavorò alla grande tela del S. Cristoforo tra i ss. Brembati, pp. 155-181; M.L. Ricciardi, Gian Giacomo Stuèr con il figlioletto Gian Antonio, pp. 205-210); F. Cortesi Bosco, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] in una testimonianza il pittore Cristoforo Orlandi che aveva lavorato per 34). La Venere, già sul mercato antiquario romano, è uno dei capolavori del G. Roma 1876, p. 346; A. Bertolotti, Gian Domenico Angelini pittore perugino e i suoi scolari, in ...
Leggi Tutto