RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] amico e committente di Domenico DeRossi, che aveva pubblicato i primi Rossi; in entrambi i casi, autore delle incisioni fu Bernardo Sansone per l’occasione, nel 1737 lavorò alle esequie di Gian Gastone, ultimo granduca mediceo, in palazzo Pitti e ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Giulia de’ Rossi (Dallasta Gian Giacomo Rossi, e nota in tre stati (il disegno preparatorio si trova a Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi). Lo Schedoni ebbe due allievi modenesi che formarono la sua ‘bottega’ a Parma: Bernardo ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] Memorie apprendiamo anche che Vacca fu allievo di Vincenzo de’ Rossi (ibid., pp. 6, n. 19, 14, dell’Acqua Felice in piazza S. Bernardo. Contemporaneamente, per la stessa fabbrica, solo nel secolo successivo da Gian Lorenzo Bernini: i documenti ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] consigliere del proprio nipote-Gian Francesco Aldobrandini, comandante delle con Leonardo Salviati e Sebastiano de' Rossi. Invitò, con una lettera del 1589. I disegni di Bernardo Buontalenti e il libro di conti di Emilio de' Cavalieri, in Atti d. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] aprile era andato a visitarlo il datario Gian Matteo Giberti, contro il quale sfogò de’ Rossi (dal ms. Laur. Tempi 4, c. 106r, cit. anche in G.G. de’ Rossi , Due lettere inedite di Giovanni di Bernardo Rucellai, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 15 distici latini a Gian Gastone de' Medici, il De infinitis da altri 84 'Acc. naz. dei Lincei e Corsiniana, Mss. Rossi, 1906, 44.E.17; 1922, 44.F G. Grandi. Lettere di G.M. Capassi, in Bernardo Tanucci e la Toscana, Tre giornate di studio, Pisa-Stia ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] egli abbia completato gli studi musicali con Bernardo Pasquini, Antonio Foggia e Pietro Simone a essa collegati, tra cui Matthia De’ Rossi (nel suo palazzo in strada Felice , all’epoca maestro di casa di Gian Lorenzo Bernini, potrebbe essere stato il ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] moglie, già vedova di N. De’ Rossi, era la sorella di Girolamo Capodiferro Marcello Cervini, Marcello II, e Gian Pietro Carafa, Paolo IV. Tisot, Ricerche sulla vita e sull’epistolario del cardinale Bernardo Cles (1485-1539), Trento 1969, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] in utroque iure nel 1727 con Bernardo Tanucci, allora straordinario di diritto civile dai primi anni, sotto Gian Gastone de’ Medici. Con Buonarroti livornesi, XVII (2010), pp. 65-94; C. Rossi, Nobili, patrizi e cavalieri. Contributi alla storia dei ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] la guida di Gaetano Thiene e di Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV , suo fratello Francesco e Bernardo Odescalchi, che entrarono poi a De vita Hieronymi Aemiliani, Milano 1620; C. DeRossi, Vita del b. G. M., Milano 1630 (4a ed., Prato 1894); G. De ...
Leggi Tutto