QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] Quarto dell’Eneide, curata dall’allievo Francesco Antonio Rossi, Napoli 1624; ed. più completa in Scritti dal notaio Gian Domenico Scarpelli (i due documenti si leggono in De Franco, 1996 , comprendente letterati quali Bernardo Cappello, Annibal Caro, ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] sacro Gli Ortonesi in Scio, testo di Gian Vincenzo Pellicciotti, un Tantum ergo, una Litania atti Il Figliuol prodigo (libretto di Achille De Lauzières, 23 aprile 1868), di ambientazione ).
Quando nel 1878 Lauro Rossi rinunciò al mandato di direttore ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] quattro galeoni lo zio Bernardo Eustachi che combatteva contro Mediolani 1745, coll. 581 s.; C. de' Rosmini, Vita di Gian-Jacopo Trivulzio, Milano 1815, I, pp. 79 s. 3, VIII (1897), pp. 73 s.; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. d. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] de La Tirannide schernita di G. B. Rossi (Bergamo, Marc'Antonio Rossi, 1668); l'antiporta della Laureaiurisprudentiae di A. Bernardi e un poco soffocante di Enea Salmeggia, dell'onnipresente Gian Paolo Cavagna, di Francesco Zucco e, un gradino più ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] al collegio internazionale di S. Bernardo (ora monastero delle benedettine Orsini, Gian Vincenzo Pinelli G. V. Rossi) Pinacotheca imaginumillustrium francescana, I (1886), VI, p. 172; P. De Nolhac, La bibliothèque de F. Orsini, Paris 1887, p. 21 n.; A ...
Leggi Tutto