DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] nel ricchissimo panneggio. Così pure quello di GianBattista Cattaneo (1691-93, Genova, collezione 57, 82, 187, 415, 533, 573; Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo (catal.), Firenze 1911, pp. 114, 123; M. Bonzi, Il Mulinaretto, in Genova ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] All'inizio del sec. XV fiorì Battista da Vicenza (polittico in museo); Giovanni fanciullo del Domenichino. Giambattista Tiepolo frescò il mirabile ciclo di scene sfasciarsi del ducato visconteo per la morte di Gian Galeazzo, si dava nel 1404 a Venezia ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Sacra Famiglia con la famiglia del Battista, è assai probabile che fu Conticelli, Il ciclo pittorico di Ca’ Dolfin: Tiepolo, M. e l’antico, in Proporzioni, l’oro della corte, Milano 2001; A. Canova, Gian Marco Cavalli incisore per A. M. e altre notizie ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] opere tarde (come la Nascita del Battista di Madone e l'ultimo quadro datato 1968, 1970, 1974) al cremasco Gian Giacomo Barbello, che, più anziano C. Caversazzi, in Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo..., Bergamo 1927, pp. 131 s., 145-147; M. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Frugoni. Nel 1766 fu, col fratello Gian Domenico, alla corte di Torino. Aggregato p. 222), Piazzetta, Pittoni. Tiepolo, e, in particolare nel periodo Lonato (Brescia), chiesa parrocchiale: La predica dei Battista (1750). Madrid, Museo del Prado: La ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] in gloria tra i ss. Battista e Lucia, la prima Gian Antonio, pp. 205-210); F. Cortesi Bosco, Per L. a Roma e Raffaello, in Notizie da Palazzo Albani, XIX (1990), 2, pp. 45-74; F. Zeri, Dietro l'immagine, Milano 1990, p. 100; Da Leonardo a Tiepolo ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] quando, in lite con i figli Antonio e Gian Andrea, accettò l'offerta del duca Rinaldo I chiesa di S. Giovanni Battista a Modena. L'ampiezza chiesa settecentesca di Biadene e il primo affresco di Giambattista Tiepolo, Biadene 1988, p. 10; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] il figlio di Antonio, Giovanni Battista, faceva da padrino dell'ultimogenito in sposa al pittore Giambattista Tiepolo, a fare da testimoni vennero Trento 1912, pp. 8-11; F. De Maffei, Gian Antonio Guardi pittore di figura, Verona 1951, ad indicem ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] e la Predica di s. Giovanni Battista per la pieve di Canale d' 1808 il L. inviò al signor Gian Paolo Andrich, direttore della fabbriceria della 268 s.; Valentino Rovisi nella bottega del grande Tiepolo. "Il metodo di una vera e lodevole imitazione ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] Galleria Sabauda) e Giovanni Battista Piazzetta (Venezia, Ca' ), e il Ritratto del medico Gian Pietro Pellegrini (Venezia, Ateneo veneto 111-114; F. Pedrocco, Ritratto di Carlo Goldoni, in Lorenzo Tiepolo e il suo tempo (catal., Mestre), a cura di G. ...
Leggi Tutto