CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] steso nel 1547 dal nonno del C., Gian Antonio, dice che questi si era già 1591, e la Madonna con s. Giovanni Battista, s. Antonio Abate, s. Francesco e C. Caversazzi, Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo, Bologna 1911, p. 144; A. Roncalli, La ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] Attorno al 1715 risale la Sacra Famiglia con s. Giovanni Battista in S. Maria Maddalena a Bologna, un’opera che rivela in Bergamo, chiamato insieme a grandi artisti come Tiepolo, Pittoni e Gian Bettino Cignaroli per la realizzazione di sette tele nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] Rossi il capomastro Giovanni Battista Fattoretto, che la concluse suggestioni derivate dal terzo progetto di Gian Lorenzo Bernini per il Louvre. La ’Albero (ante 1724-25) e il palazzo Maffetti Tiepolo a S. Polo, le cui vicende costruttive sono tuttora ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] opere romane di Gian Lorenzo Bernini, Giacinto primo Settecento: la consorteria Arese da Ghisolfi a Tiepolo, in Annali di storia moderna e contemporanea, , pp. 447-472; F. Petrucci, Baciccio: Giovan Battista Gaulli 1639-1709, Roma 2009, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Angelo de’ Medici, il cui fratello Gian Giacomo, marchese di Marignano e comandante dal papa ai due cugini Giovan Battista Serbelloni, castellano di Castel S. grazie all’intervento del bailo veneziano Antonio Tiepolo (Promis, 1874, p. 237), nello ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] in gloria con i ss. Michele Arcangelo, Giovanni Battista, Antonio da Padova e Maddalena, oggi in S. Bergamo 2000, pp. 158-160; S. Facchinetti, Da Bergognone a Tiepolo. Scoperte e restauri in provincia di Bergamo (catal., Bergamo), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] , S. Sebastian S. Giovanni Battista S. Rocco di Domenico Tintoretto La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, passim; 469; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in La civiltà veneziana ...
Leggi Tutto