• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Storia [2]
Religioni [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geologia [1]

Islam

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Islam Giuseppe Marcocci Nonostante i fitti scambi tra l’Europa e il vasto mondo islamico nel Rinascimento e nei secoli successivi, e i riferimenti di M. all’I., al sultanato dei Mamelucchi d’Egitto [...] culturali europei voluta da Muḥammad ‛Alī per consolidare la sua autorità politica. Nel suo diario di viaggio, Gian Battista Brocchi fornisce una preziosa testimonianza, in data 13 luglio 1823: Da don Raffaele professore di lingua Araba nel collegio ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN BATTISTA BROCCHI – IMPERO OTTOMANO – GIUSEPPE ACERBI – MACHIAVELLISMO – MUḤAMMAD ‛ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islam (6)
Mostra Tutti

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi Baccio Baccetti – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] M. molti anni più tardi: «minerali provenienti da diverse miniere italiane, conchiglie fossili messe insieme collaborando con Gian Battista Brocchi […] campioni di rocce e di marmi […] collezioni di piante radunate con il concorso del fratello Luigi ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sacro. Scintillano le stelle lungo le colonne tortili, nei broccati, nelle stole, nelle frange; il firmamento splende sul al 1672. Durante il regno di Carlo II dimorano in Inghilterra Gian Battista Draghi, V. e B. Albricci, il Fede, maestro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SOLDANI, Bardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio) Alessandro Ottaviani – Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini. Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] divario enorme, come riconosceva nel 1814 Giovan Battista Brocchi, che in Soldani, oltre alla paziente opera della natura in due carteggi camaldolesi del Settecento: lettere di Gian Claudio Fromond e di Ambrogio Soldani a Guido Ignazio Vio, ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI

SELLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLI, Raimondo Gian Battista Vai SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] un busto in gesso di Selli, che ora campeggia in una sala con quelli storici di Giovanni Targioni Tozzetti, Giovanni Battista Brocchi, Domenico Viviani e Georges Cuvier. Opere. Alto Isonzo, in Atti del R. Istituto veneto, 1942, vol. 101, pp. 649-666 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LUIGI FERDINANDO MARSILI

COZZAGLIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZAGLIO, Arturo Pietro Corsi Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] le scienze naturali vantavano a Brescia una tradizione di studi geologici che risalivano al periodo del soggiorno di G. B. Brocchi; questi aveva anche orientato gli interessi del padre di G. Ragazzoni verso la mineralogia e la geologia applicata allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – ANTONIO STOPPANI – LAGO DI GARDA – VALLE TROMPIA – PROTEZIONISMO

SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio. Gian Battista Vai – Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] francesi e danesi. Conscio del suo metodo criticò passi di grandi quali Déodat de Dolomieu, Alberto Fortis, Giovanni Battista Brocchi e Roderick Murchison. Giovane senatore del Regno (1864) quando già la politica lo aveva deluso, iniziò la stagione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PROVINCIA DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CAPELLINI – RODERICK MURCHISON

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] del figlio dell'editore, Giovanni Battista. Però Genova non rimase senza " il conte Gabardo Gabardi-Brocchi (Firenze 1845-1915), figlio 1884. Il Gazzettino. - Fondato il 20 marzo 1887 da Gian Pietro Talamini (nato a Vodo di Cadore nel 1845) come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

BASSANO del Grappa

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] Iacopo Bassano, un S. Giovanni Battista del Piazzetta e la pala di Sant Compostella (in via I. Da Ponte), Brocchi (nella strada omonima), Nardini (in via Padova (1339-1388). Ad essi la tolse Gian Galeazzo Visconti, e questo periodo visconteo (1388- ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO MAGGIOTTO – UGO BERNARDO MARET – CATERINA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO del Grappa (1)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Roma" (Giovanni Mauro, Lelio Capilupi, Gian Francesco Bini, Giovan Battista Strozzi, Gandolfa Porrino), ma la cui fondamentale lavoro di Campana, citato nel testo, vedi G. M. Brocchi, Descriz. della provincia del Mugello..., Firenze 1748; L. Passarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali