PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] 1605 e il 1608 da Gian Giacomo di Conforto, presto 91). Tra il 1676 e il 1681 Francesco Antonio fece vari interventi per il fortino del Molo Borrelli, Il convento e la chiesa di Santa Maria della Stella, in Napoli nobilissima, s. 3, XXII (1983), pp. ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] di giurisprudenza divenendo allievo di Gian Vincenzo Gravina. Fece quindi parte Malabaila di Canale, Antonio Morello ed altri ; Il giansenismo in Italia. Collezione di documenti, a cura di P. Stella, I, 1, Piemonte, Zürich 1966, pp. 123, 126; 2, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] ti partir, compar, da quella Corte / a cui è propitio ogni stella e ogni fato» (Vite dei santi, [Bologna?], [1524?], c. Antonio Boltraffio, l’orafo e pittore Francesco Francia, gli orafi Angelo da Pasquino, Annibale e Agostino Mosca, lo scultore Gian ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] i Francesi, con riserva del rettorato.
Gian Giacomo Trivulzio era infatti passato all'offensiva 1r, 2r, 55r, 74r; Maggior Consiglio. Deliberazioni, regg. 23: Regina, c. 150v; 24: Stella, cc. 148rv, 198v; Senato. Terra, regg. 8, c. 195v; 9, cc. 8v, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] nel giugno 1392, del cognato Antonio Montaldo, figlio di Leonardo. sventato un complotto del re Giano per impadronirsi di Famagosta, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] di Antonio Patrizi (morto nel 1551), e nella sua convivente Maria Radocca.
Erede di un cospicuo patrimonio, Gian Giorgio , VII (1909), pp. 32-35, 56-59, 92-99; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo, Padova 1969, pp. 81- ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] di Clemente VII sollecitava il vescovo Gian Pietro Carafa a proseguire il processo accolto nella casa del "prudente citadin" Antonio Paulucci che si fece garante per la -Roma 1960, ad ind.; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] Repubblica veneta (come il conte Gian Maria Mazzuchelli) e con il diritto del Granducato di Toscana Antonio Mormorai, il F. fu . 96 s.; Il giansenismo in Italia. Collez. di documenti, a cura di P. Stella, I, 2, Zürich 1970, pp. 55 ss., 79 s., 84; I, 3 ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] una solida carriera. In particolare il cardinale Antonio Ghislieri che, nella sua qualità di membro della 1914, I-II, IV, ad Ind.; Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, VIII, Roma 1963, p. 86; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] primogenito del duca di Milano, Gian Galeazzo, ed Isabella d' il 28 gennaio dell'anno successivo.
Subito dopo la stella del C. parve declinare, sia perché per alcuni sia perché nel settembre del 1474 Antonio Cicinello, oratore napoletano a Milano ...
Leggi Tutto
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio]...