PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] 1536-7): ivi anche, in seguito, Iacopo Stella, Danese Cattaneo, Girolamo Campagna, G.M. al '30. La cappella San Felice in S. Antonio (1372-1377) fu affrescata dai pittori Altichiero e una prima volta sopraffatti da Gian Galeazzo (1389), una seconda ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] in quegli anni andò anche Gian Giacomo Caraglio, veronese. Non il maggiore rappresentante della scuola milanese è Antonio Abondio (1538-96), che dipende anch (1870).
d) Medaglia al valore atletico e stella al merito sportivo. - La medaglia al valore ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] di Venezia. Alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) cercò di v. VII, p. 532) pure figlio di Stella, svilupparono questo indirizzo che per quasi due secoli fece d'Austria-Este, iniziata da Ferdinando Carlo Antonio (i giugno 1754-24 dicembre 1806), ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] quale aveva elevato lo zio Antonio al rango cardinalizio. L'8 1550, la questione del concilio ai cardinali Gian Domenico De Cupis, G.P. Carafa, diary of Julius III's conclave by Bartolomeo Stella, a servant of cardinal Pole, in Annuarium historiae ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] primi assi della velocità sono Antonio Robecchi, Giuseppe Pasta, Gian Ferdinando Tommaselli, Pietro Bixio, con 12′40″ di vantaggio sui primi inseguitori. È la prima stella dopo la guerra.
Girardengo si ripresenta al via del Giro 1922. Tutto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dei Celestini a Bergamo e S. Antonio a Breno (prov. Brescia), al servizio di Bernabò Visconti e poi di Gian Galeazzo -, riconoscendo il suo monogramma nelle iniziali 3-14; Rinascimento in miniatura, dedicato a Stella Matalon, a cura di R. Casciano, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Leonora Baglioni, vedova di Paolo Antonio Labia, versò in un anno esatto c.-1630), a cura di Gian Maria Varanini, Verona 1987, p Venezia, X, (26 maggio 1571 - 4 luglio 1573), a cura di Aldo Stella, Roma 1977, pp. 65, 75.
178. A.S.V., Notarile, Atti, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ). Benevolmente giudicati da Ludovico Antonio Muratori, primo editore della anzi a uno di questi ultimi, Gian Piero Bognetti, poi seguito da Gina monogramma variabile. Sempre Astolfo fece emettere 'stellati' con il proprio nome nella Tuscia (Lucca ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] del Sole di Pavia, ma soprattutto la Stella di Messina e la Delia di Padova montato dal ventiquattrenne conte vicentino Gian Giorgio Trissino, che vinse Neal J. Lavis su Mirrabooka; terzo lo svizzero Anton Bühler su Gay Spark. L'Australia si aggiudicò ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] che già nell'autunno 1637 il nipote Antonio firmò per un po' in sua vece monumento sontuoso: la tomba di Urbano VIII del Bernini, in Gian Lorenzo Bernini e le arti visive, a cura di M Rome 1962, ad indicem; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni ...
Leggi Tutto
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio]...