• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [72]
Storia [42]
Religioni [29]
Diritto [16]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [6]
Geografia [5]

complottarolo

NEOLOGISMI (2018)

complottarolo s. m. (iron.) Chi fa parte di un presunto complotto o ne è ritenuto partecipe. • Sostiene ad esempio il verde Angelo Bonelli che no, mica è vero che questi complottaroli ce l’hanno con [...] il federalismo demaniale si nasconde la più grande speculazione immobiliare della storia» per «fare la fortuna dei Poteri Forti». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 30 giugno 2010, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. complotto con l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

buro-giudiziario

NEOLOGISMI (2018)

buro-giudiziario agg. Relativo al funzionamento dell’amministrazione pubblica e di quella della giustizia. • L’unico momento di animazione di questa campagna elettorale è di natura buro-giudiziaria e [...] della Guerra dei Trent’anni che sconvolse l’Europa nel Seicento, non fu cominciata dall’attuale proprietario. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 22 settembre 2012, p. 29). - Composto dagli agg. buro(cratico) e giudiziario. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – EUROPA

sguatteria

NEOLOGISMI (2018)

sguatteria sguatterìa s. f. Attività propria di uno sguattero, di un lavapiatti. • La gara, appena conclusa, non lascia spazio a dubbi. Non vengono cercati manager, ingegneri nucleari o ricercatori scientifici. [...] sono queste: «Servizi di pulizia e rassetto camere e locali connessi, nonché i servizi di cucina, mensa e sguatteria». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 2 novembre 2011, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. sguattero con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIAN ANTONIO STELLA

imprenditorite

NEOLOGISMI (2018)

imprenditorite s. f. (scherz. iron.) La smania contagiosa di diventare imprenditori. • E meno male che, a dispetto degli xenofobi, il virus dell’«imprenditorite», quello che infettava gli operai veneti [...] a metter su ciascuno una sua fabbrichetta, ha infettato negli ultimi anni i giovani extracomunitari più in gamba... (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 27 ottobre 2010, p. 43, Idee & opinioni). - Derivato dal s. m. imprenditore con l ... Leggi Tutto

azzeccagarbugliesco

NEOLOGISMI (2018)

azzeccagarbugliesco agg. (spreg.) Basato sullo sfruttamento del cavillo. • Andatevi a leggere sul web le «Regole applicative del conto termico». Centoquarantanove pagine (149!) talmente dettagliate e [...] «azzeccagarbugliesche» da essere inespugnabili. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 20 gennaio 2016, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. inv. azzeccagarbugli con l’aggiunta del suffisso -esco. - Già attestato nella Repubblica del 28 ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] all'estero anche come pomposo ritrattista, Gian Antonio Pellegrini, decoratore largo di soffitti anche 1936; Pinacoteca Querini-Stampalia, catalogo, ivi 1925; A. Stella, Cronistoria della Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1895-1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] 1720-1780): mentre, sempre in Venezia, da lui si scostano un po' Gian Antonio Faldoni (nato nel 1690) e Marco Pitteri (1707-1786), l'interprete , Marina Battigelli, Vico Viganò, Guido Balsamo-Stella, Romano Romanelli, Romano Dazzi, Luigi Bartolini, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

La presenza borghese

Storia di Venezia (1997)

La presenza borghese Andrea Zannini Borghesia, un termine storiografico «aperto» Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] se metta. El spende alla grandezza, el vol portar La so riputation fin alle stelle, El fa le cose sì pulite e belle Che contra d’elio no se p. 389. 9. Ibid., p. 391. 10. Gian Antonio Muazzo, Historia del governo antico e presente della repubblica di ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVANNI NICOLÒ DOGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

SOMAGLIA, Giulio Maria della

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMAGLIA, Giulio Maria Luca Sandoni della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] 1790 e si pronunciò per la censura di molte tesi (P. Stella, in La bolla Auctorem fidei, 1995, pp. LIX-LXXVI). Vaticano degli Affari ecclesiastici straordinari. [A. Cerati], Elogio di Gian-Antonio Capece della Somaglia, Parma s.d. (forse 1812); Diario ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – S. GIOVANNI IN LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMAGLIA, Giulio Maria della (1)
Mostra Tutti

GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il Piero Pieri Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio [...] questi a Milano, il G. restò coi Fiorentini sotto Nicolò della Stella. Alla fine del 1427 si mise al servizio di Martino V, 1410 aveva sposato Giacoma della Leonessa di Orvieto, da cui ebbe Gian Antonio, anch'esso uomo d'armi, morto nel 1457. Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
polarolo
polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
ceppalonico
ceppalonico s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali