• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [72]
Storia [42]
Religioni [29]
Diritto [16]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [6]
Geografia [5]

ginecidio

NEOLOGISMI (2018)

ginecidio s. m. Soppressione, eliminazione fisica di una donna, delle donne. • Decine di migliaia di clandestine in età da marito arricchiscono poi i «trafficanti di mogli», che le importano da Cambogia, [...] anni prima aveva ricevuto il premio Nobel per l’economia: «Mancano, nel mondo, almeno 100 milioni di donne». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 21 novembre 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto mediante la giustapposizione dei confissi gine ... Leggi Tutto
TAGS: FEMMINICIDIO – SCHOPENHAUER – AMARTYA SEN – GINECOFOBIA – GINECOLOGIA

turistificio

NEOLOGISMI (2018)

turistificio s. m. (iron.) Fabbrica di turisti. • Un destino che si paga col sentirsi il terreno di un’alternanza di successi e insuccessi, di aver dovuto rinunciare per tanti anni di essere città dei [...] ritocchi, va impugnato. Perché rischierebbe, tra l’altro, di ridurre definitivamente la città serenissima a un «turistificio». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 25 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • Cosa serve per fare rete nell’offerta ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE LOMBROSO – NIETZSCHE – TORINO – ITALIA – VENETO

simil-tecnico

NEOLOGISMI (2018)

simil-tecnico s. m. e agg. (iron.) Chi o che ha parvenza di tecnico. • «Se c’era solo da arza’ ’a bbenzina ce tenevamo [Paolo Cirino] Pomicino». Prima che qualcuno faccia su di lui la battuta che Francesco [...] alle faccende rognose con la diffida a occuparsi d’altro) è bene che Mario Monti prenda il toro per le corna. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 14 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina) • A queste ed altre domande del genere temo che abbia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO STORACE – FESTA DEL LAVORO – UNIONE EUROPEA – LAMBERTO DINI

catto-massone

NEOLOGISMI (2018)

catto-massone s. m. Chi o che segue gli orientamenti del mondo cattolico e appartiene ad ambienti massonici. • L’estroso catto-massone Alessandro Meluzzi non è ancora riuscito a trovare il tempo per [...] come «aderente alla Loggia Madre Ausonia, la più antica d’Italia, che ha ospitato Garibaldi, Cavour...») è rimasto afono. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 8 agosto 2007, p. 35, Commenti e opinioni) • Fior di loto, al secolo Giancarlo Elia ... Leggi Tutto
TAGS: FIOR DI LOTO – MASSONERIA – GARIBALDI – ALITALIA – ITALIA

casino online

NEOLOGISMI (2018)

casino online casinò online loc. s.le m. inv. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica. • L’Italia apre ufficialmente le porte ai casinò online, le case da gioco [...] su Internet non autorizzate che naturalmente sfuggono al sistema fiscale italiano» è stato di 9,2 miliardi di euro. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 6 maggio 2013, p. 2, Primo Piano) • La scuola può avere un ruolo nevralgico. Sono infatti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – INGL

auto grigia

NEOLOGISMI (2018)

auto grigia loc. s.le f. Automobile della pubblica amministrazione, utilizzata per ragioni di servizio, perlopiù senza autista. • Auto blu, auto blu blu o auto grigie. Qualunque colore si voglia associare [...] blindate: alla faccia della manovra di luglio, che aveva stabilito la cilindrata massima di 1.600. (Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 14 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • la spesa per auto «grigie» (a disposizione degli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EUROPA

balotellata

NEOLOGISMI (2018)

balotellata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. • [tit.] Caro Supermario, basta «balotellate» [testo] Caro Balotelli, la pianti con le «balotellate». [...] Manchester City alla vittoria a valanga nel derby con lo United. Ascolti quanti le vogliono bene: la pianti. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 24 ottobre 2011, p. 38, Idee & opinioni) • [Roberto] Mancini, però, nonostante tutto, è padre ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO BALOTELLI – BRESCIA – ITALIA

capofazione

NEOLOGISMI (2018)

capofazione s. m. (spreg.) Chi capeggia un gruppo politico particolarmente animoso e schierato. • Nel frattempo il ministro dell’Interno, che aveva proclamato l’esito del referendum, si è dimesso. Pressioni [...] che rispondono ai capifazione, instabilità e fibrillazioni, e peggio ancora crisi al buio», discettava Daniele Capezzone. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 29 settembre 2013, p. 10, Primo Piano) • Signori della politica che per contare ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELINO ALFANO – REFERENDUM

generazione mille euro

NEOLOGISMI (2018)

generazione mille euro loc. s.le f. inv. I giovani che guadagnano mille euro al mese. • Nel 2009 i neo-trentenni si erano riconosciuti nella Generazione mille euro, così battezzata per lo standard delle [...] , a soli tre anni di distanza, a quella cifra che vale meno di ieri ci si arriva in pochi. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 26 febbraio 2012, p. 1, Prima pagina) • [tit.] «Generazione mille euro», niente ammortizzatori / 700mila i precari ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO A PROGETTO – GIAN ANTONIO STELLA – CORRIERE DELLA SERA – PRECARIATO – FREELANCE

gioco compulsivo

NEOLOGISMI (2018)

gioco compulsivo loc. s.le m. L’ossessione per il gioco, l’impossibilità di fare a meno di giocare. • Lo stesso presidente della Regione [Lazio], Nicola Zingaretti, ha dichiarato in un tweet che «il [...] infastidire lo Stato biscazziere e quanti contano sulle abbondanti pubblicità legate al gioco compulsivo, alle slot, alle scommesse? (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 14 maggio 2017, p. 23, Cronache). - Composto dal s. m. gioco e dall’agg ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NICOLA ZINGARETTI – NEUROSCIENZE – PSICOLOGIA – EMPATIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
polarolo
polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
ceppalonico
ceppalonico s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali