DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Marcantonio Longo di Antonio; Cecilia, che rimasta vedova si sposa nel 1578 con Gian Alvise Soranzo di 1941, pp. 11, 205; G. Lorenzetti, Venezia..., Roma 1956, p. 784; A. Stella, La crisi economica ven. ... del sec. XVI, in Arch. ven., s. 5, LVIII ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] alquanto vasta, mi limito a ricordare: Aldo Stella, La crisi economica veneziana nella seconda metà Medioevo, a cura di Daniela Rando-Gian Maria Varanini, Venezia 1991, pp. 300 facta Marchie Trivixane, a cura di Antonio Bonardi, ibid., VIII, 1, 1905 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] a Occhiobello della Liberati, a Venezia della Stella folgorante, a Perugia della Fermezza. A idealisti e uomini di fede come Gian Domenico Romagnosi o Ugo Foscolo. In Il 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] (Sanuto, III, col. 1449).
Con Antonio Loredan e il segretario Giampietro Stella, tra il marzo e il luglio 1501 Rigo, Catalogo..., p. 59, A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta (Ripanda), in Maso Finiguerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] e dai fratelli Fraschini (Vincenzo, Oreste, Antonio), durante la Prima guerra mondiale produsse al suo interno il Monte Stella (dedicato alla moglie di Nathan Rogers (1909-1969) – fondatore con Gian Luigi Banfi (1910-1945), Lodovico Belgioioso ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] Pasqua, mentre suo fratello Antonio fu ricompensato con un privilegio allievo di Maestlin, «essere in disaccordo con le stelle che in accordo con il papa» (cit. in Huygens fu poi ripresa e perfezionata da Gian Domenico Cassini (1625-1712), che osservò ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , in Venetia, appresso Giordano Ziletti all'insegna della Stella, 1556, pp. 650 ss., 781-784,796- di don Garcia de Toledo e di Gian Andrea Doria. Una Canzone in morte di Don S. di C. a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, Roma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fu chiesto a Baldassarre Castiglione e Gian Giorgio Trissino di esaminarne le inclinazioni , affidò al p. Antonio Possevino l'educazione dei nipoti Marini - G. Tocci - C. Mozzarelli - A. Stella, I Ducati padani, Trento e Trieste, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Carafa e da quel momento la carriera di Antonio tende a farsi più lenta e incerta. Nonostante Brevi privati il cardinale Gian Francesco Albani, a XVII-XVIII, Napoli 1982, pp. 91-135.
P. Stella, Strategie familiari e celibato sacro in Italia fra '600 e ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 1, pp. 3-5; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G ind.; T. Terzani, Siena dalla morte di Gian Galeazzo Visconti alla morte di re L. d'A Bock, Kunst am Hofe der Anjou-Durazzos. Der Bildhauer Antonio Baboccio (1351-ca. 1423), München 2001, ad ind.; ...
Leggi Tutto
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio]...