La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ha illuminato, sia pure per pochi minuti, i volti di stelle e stelline del cinema e quello di esponenti di una nebulosa del , a cura di Antonio Marrese, Taranto 1989, pp. 11-23, e Cinetesori della Biennale, a cura di Gian Piero Brunetta, Venezia 1996 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Tiliaventum maius minusque"), dello Stella ("Anaxum") e dell' , 1933, pp. 125-129; Gian Carlo Zaffanella, Geomorfologia e archeologia preistorica da Narsete si veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] con regolarità nella raccolta, curata dall’editore Antonio Fortunato Stella, Il teatro moderno applaudito ossia Raccolta di ’900, «Biblioteca Teatrale», 1987, nrr. 5-6, pp. 265-285; Gian Piero Brunetta, Buio in sala, Venezia 1989, in partic. p. 22; ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] del Risorgimento, Gian Pietro Vieusseux, p. 183; sul giansenismo italiano in generale cfr. P. Stella, Il giansenismo in Italia, 3 voll., Roma 2006.
42 p. 103; G. Monsagrati, Gavazzi, Antonio (in religione Alessandro), in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] il luglio e l’agosto del 1511, Gian Francesco Grossi detto il Grossino, un ’Ancona, forse da identificarsi con il Pietro Stella documentato a Roma nel 1519); sempre nel al re di Francia). Il 30 luglio Antonio de Beatis, nel diario del viaggio europeo ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli per i sec. XX:
P. Levi (torinese) 1979 La chiave a stella: “Il quarto non me lo ricordo bene: era un tipo regolare masch./femm.» (es. il Mario, la Carla, l’Antonio) è presente in cinque dizz. con la marca «lomb.» ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] col cannocchiale da Robert Hooke, Gian Domenico Cassini e Christiaan Huygens, , formata da una miriade di piccole stelle.
Nel 1629, il ministro dei Riti Y.), Doubleday, 1957.
Drolet 1961: Drolet, Antonio, La bibliothèque du collège des Jésuites, " ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del VII centenario della nascita di s. Antonio, Leone XIII rilanciò il suo culto proclamandolo nella figura di Gian Galeazzo Ciano, personalmente di G. De Rosa, Roma-Bari 1995.
12 P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, cit., p. 117.
...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] e il ritorno di Platone. Studi e documenti, a cura di Gian Carlo Garfagnini, II, Firenze 1986, pp. 459-475.
37. A Scriptorum veterum nova collectio, VII, Roma 1883, p. 131; e Marc'Antonio Sabellico, Opera, Basilea 1560, IV 47a.
53. Vittore Branca, L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] alla Luna e a una stella fa pensare che Hooke ritenesse e 41,4 m ca. impiegati da Gian Domenico Cassini presso l'Observatoire di Parigi, numero sorprendente di esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti ...
Leggi Tutto
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio]...