• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [140]
Storia [87]
Arti visive [35]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Diritto [10]
Filosofia [6]
Musica [6]
Geografia [4]
Storia e filosofia del diritto [5]

CALOPRESE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio Amedeo Quondam Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] fu in rapporto anche con Roma, ove risiedeva Gian Vincenzo Gravina, suo cugino, e ivi soggiornò anche , dal D'Andrea al Valletta, al -116; P. Zambelli, Il rogo postumo di P. M. Doria, in Ricerche sulla cultura dell'Italia moderna, Bari 1973, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FRANCESCO MARIA SPINELLI – GIAN VINCENZO GRAVINA – SERTORIO QUATTROMANI – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOPRESE, Gregorio (2)
Mostra Tutti

MATURINO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURINO da Firenze Valerio Da Gai MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489. La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] anche una copia successiva di Andrea Andreani (1608). Inoltre la di Clelia e a Polidoro l’Incontro tra Giano e Saturno e il Ritrovamento del corpo di Museo Puškin di Mosca e la Galatea della Galleria Doria Pamphilj di Roma, che si distingue per la ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCISCO DE HOLLANDA – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURINO da Firenze (1)
Mostra Tutti

CAPECE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Scipione (Scipio Capycius) Giovanni Parenti Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] che facevano capo al Sannazzaro: Andrea Matteo Acquaviva, Traiano Cabanilla, 64, e i due tumuli per Lampo Auria (Doria) e Alfonso Vivio. Al 1529 risale l'epigramma quasi sicuramente una falsificazione tarda di Gian Vincenzo Meola. Interessante è l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CASTALDO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – FERRANTE SANSEVERINO – GARCILASO DE LA VEGA – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE, Scipione (2)
Mostra Tutti

VACCHERO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHERO, Giulio Cesare Alessia Ceccarelli VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] di galee di Carlo Doria, duca di Tursi. , pp. 234-240; L.T. Belgrano, Della vita di Andrea D’Oria, in Archivio storico italiano, IV (1866), pp. pp. 194-197, 257; A. Lercari, Chiavari, Gian Luca, in Dizionario biografico dei liguri, III, Genova 1996 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DELLA TORRE – PIETRO DE’ MEDICI – ANTICO REGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCHERO, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

SPADA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Bernardino Benedetta Borello – Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini. Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Spada, andò in moglie al senatore Andrea Ghislardi e Francesca, sorella di Gregorio Paolo Maruscelli, Girolamo Rainaldi, Gian Lorenzo Bernini, Vincenzo della ... cit.). Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Doria Pamphilj, «Archiviolo», b. 339; Archivio di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIAN LORENZO BERNINI – VINCENZO DELLA GRECA – FRANCESCO BORROMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADA, Bernardino (2)
Mostra Tutti

La scultura a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] minutamente traforato, della Cappella Barberini in Sant’Andrea della Valle (1616 ca.). Maggiore di la Olimpia Maidalchini della Galleria Doria Pamphilj, il cui viso a lavorare con la scorta di disegni di Gian Lorenzo, come nel rilievo con l’Estasi di ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Silvano Giordano PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] dipinse per la chiesa dei Ss. Ambrogio e Andrea di Genova la tela de I Miracoli di , discepolo e continuatore di Gian Lorenzo Bernini. I lavori Pallavicini a Roma, in Capolavori da scoprire. Colonna, Doria Pamphilj, Pallavicini, a cura di G. Lepri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO PAOLO RUBENS – CAMERA APOSTOLICA – GIUSEPPE MAZZUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Lazzaro (1)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Roma è da menzionare la Villa Pamphili-Doria costruita fuori porta S. Pancrazio, sotto il Domenico di Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da abbellita alla fine del sec. XVI dal Pannone, Andrea Ceresola da Lanzo d'Intelvi, al quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] e il 1487) fu data prima (1439) ad Andrea Matteo Acquaviva duca di Atri, poi (1443) a di Calabria e di Ippolita S. a Gian Galeazzo (1489). L'insofferenza della nuova dei conti di Sinzendorf, poi a Filippo Doria, si spense nel 1717 questo ramo degli ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Gian Rinaldo Carli tra l'Istria, Venezia e l'Impero, "Acta Histriae", 5, 1997, pp. 11-24. Sulla scrittura di N. Donà sulle monete cf. P. Del Negro, Nicolò Donà, p. 789 (è ad essa che si riferisce probabilmente Andrea Gianni Penzo Doria, Venezia 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali