ROSSI, GianVittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] di gestire il patrimonio familiare. Rossi si gettò allora a capofitto negli l’Ignazio musicato da Loreto Vittori. La rappresentazione fu molto tumultuosa sugli autografi delle Epistolae ad Tyrrhenum di Giano Nicio Eritreo, in Studi di bibliografia ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , per disposizione dei cardinali). Apprendiamo tutto questo, per altro, da una lettera ormai lontana dai fatti, che GianVittorioRossi, alias Janus Nicius Erytraeus, indirizzò il 4 sett. 1620 a Giovanni Castellini Zaratino: una lettera dalla quale ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] ., e di G. Getto, Marino e Marinisti,II, Torino 1954, pp. 306 ss.
Bibl.: Iani Nicii Erythraei [GianVittorioRossi], Pinacotheca imaginum illustrium virorum, Guerferbyti 1647, pp. 316 ss.; C. Tollio, De infelicitate litterarorum, Amstelodami 1647, cc ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] ". In effetti, per sostenere con adeguato splendore la dignità della nunziatura, "necesse illi fuit", a detta di GianVittorioRossi, "omnia coemere", a cominciare dalle stoviglie, indebitandosi così fortemente; ed era morto troppo presto prima di ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] ricondotta tale accusa alle pungenti affermazioni di GianVittorioRossi, spiega le stranezze del carattere del C tra il 1584 e il 1625.
Bibl.: I. N. Erythraei [G. V. Rossi] Pinac. imag. illustrium..., III, Coloniae Agrippinae 1648, pp. 208-212; G. ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
GianVittorioRossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] d’Apollo: testo e musica sono perduti, ma l’attribuzione è certificata dall’Argomento, stampato in foglio volante (Roma 1628).
Rossi (16452, pp. 173 s.; cfr. Dixon, 1984) riferisce un episodio occorso a Ratti in un anno imprecisato (forse il 1628 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] 1965, la personale alla galleria Gian Ferrari di Milano (Caramel - Rossi, in Attilio Rossi, 2006, p. 133). Negli Varese), Biblioteca comunale, Fondo Vittorio Sereni, SER LA 019; Milano, Archivio storico Attilio Rossi; Roma, Archivio Biblioteca della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] propri pezzi per le edizioni di Vittorio Mascheroni (il quale firmò come autore la stesura dei versi a Gian Carlo Testoni: questa modalità l’attività editoriale con la propria C.A. Rossi Editore, società che ebbe sede a Milano in Galleria ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] mise in contatto con l’ambiente genovese di Scipione Della Cella, Gian Vincenzo Imperiale e Gabriello Chiabrera (Lettere, p. 32) e Margherita Sarrocchi con la quale, a dire di Giovan VittorioRossi (Eritreo), ebbe una relazione e poi un dissidio ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] la seconda contiene lettere di diverse materie, a cura di Gian Giacomo Tosi, assistente dell’autore, uscirono a Venezia presso Apollo il suo libro di lettere (si deve a Giovan VittorioRossi la falsa informazione che egli abbia avuto un ruolo nella ...
Leggi Tutto
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale dove corre l’ex sindaco ulivista...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...