• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [65]
Economia [10]
Biografie [33]
Storia [15]
Diritto [11]
Letteratura [9]
Religioni [8]
Diritto civile [6]
Geografia [2]
Arti visive [4]
Filosofia [3]

Carli, Gian Rinaldo

Enciclopedia on line

Carli, Gian Rinaldo Poligrafo (Capodistria 1720 - Milano 1795), prof. di astronomia e di nautica a Padova, poi (1765) presidente del Supremo Consiglio di economia dello stato di Milano. Avverso ai fisiocratici e seguace della concezione paternalistica, sostenne il controllo e la gestione statale della produzione e degli scambî e cercò di porre fine all'alterazione delle monete ordinandone una generale rifusione. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICI – CAPODISTRIA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carli, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Verri Antonino De Francesco Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] ferma e nello stesso anno entrava a far parte del Supremo consiglio di economia presieduto dall’amico Gian Rinaldo Carli. Successivamente, nel gennaio del 1771 era fatto primo consigliere della Regia finanza, mentre nel settembre veniva confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – USO CRITICO DELLA RAGIONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – NASCITA DI UNA NAZIONE – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cesare Beccaria Giuseppe Bognetti Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] in luce le cause del disordine delle monete. L’impianto teorico, molto influenzato da Pompeo Neri e Gian Rinaldo Carli, non evidenzia particolari originalità. Beccaria, però, rivela anche in questo caso il rigore metodologico della sua indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

Custodi, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pietro Custodi Gianluca Albergoni Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] presenza di personaggi quali Pietro Verri, Cesare Beccaria, Gian Rinaldo Carli, Pompeo Neri, Lodovico Ricci, Antonio Genovesi, Ferdinando gli inediti pubblicati in seguito da Vittorio Criscuolo, Carlo Antonio Vianello, Daniele Rota o da altri: Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GABRIEL BONNOT DE MABLY – JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Custodi, Pietro (4)
Mostra Tutti

Scuola milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola milanese Pier Luigi Porta Le origini École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] del «Caffè» (con l’eccezione di Biffi che non giunse mai a scrivervi), cui si dovrebbero aggiungere Paolo Frisi, Gian Rinaldo Carli, Pietro Secchi e altri ancora. La storia della Scuola di Milano è anzitutto quella di un contributo di massimo rilievo ... Leggi Tutto

Debito pubblico e banca pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Debito pubblico e banca pubblica Fausto Piola Caselli Origine e legittimità del debito pubblico Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] circolazione emessa. La ‘grande dilapidazione’ del Sant’Ambrogio, che aveva portato gli interessi al 2%, secondo quanto Gian Rinaldo Carli affermava era iniziata già nel 1688 (Dell’origine e del commercio delle monete e dell’istituzione delle zecche ... Leggi Tutto

CARPANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Francesco Maria Carlo Capra Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] degli speculatori d'ogni risma - aveva attirato negli ultimi tempi l'attenzione di uomini di primo piano come Pompeo Neri e Gian Rinaldo Carli; e parve al Verri un campo adatto per cimentarvi l'ingegno dell'amico Cesare Beccaria, in preda a una grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pecchio, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giuseppe Pecchio Maurizio Isabella Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] l’amministrazione finanziaria avevano avuto sull’economia dell’Italia. Riprendendo delle idee sviluppate da economisti italiani come Gian Rinaldo Carli o Antonio Genovesi, egli asseriva che i tributi, quando sieno dal governo prontamente restituiti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FEDERICO CONFALONIERI – BLOCCO CONTINENTALE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pecchio, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pompeo Neri André Tiran Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] le commerce, 1735), Johann Gottlieb Heineccius (1681-1741; De reductione monetae ad iustum pretium). Infine cita l’opera di Gian Rinaldo Carli (Dell’origine e del commercio della moneta e dell’instituzione delle zecche d’Italia, 1751, poi in 4 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONETARIO, BIMETALLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – MERCATO UNICO EUROPEO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] Rinaldo Ossola; Partecipazioni Statali, Antonio Bisaglia; Sanità, Tina Anselmi; Turismo e Spettacolo, Carlo 1936). Accanto a essi è possibile inoltre menzionare F. Oppo (n. 1935), G. Giani-Luporini (n. 1936), U. Rotondi (n. 1937), C. De Incontrera (n. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali