Poligrafo (Capodistria 1720 - Milano 1795), prof. di astronomia e di nautica a Padova, poi (1765) presidente del Supremo Consiglio di economia dello stato di Milano. Avverso ai fisiocratici e seguace della concezione paternalistica, sostenne il controllo e la gestione statale della produzione e degli scambî e cercò di porre fine all'alterazione delle monete ordinandone una generale rifusione. Tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] ferma e nello stesso anno entrava a far parte del Supremo consiglio di economia presieduto dall’amico GianRinaldoCarli. Successivamente, nel gennaio del 1771 era fatto primo consigliere della Regia finanza, mentre nel settembre veniva confermato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] in luce le cause del disordine delle monete. L’impianto teorico, molto influenzato da Pompeo Neri e GianRinaldoCarli, non evidenzia particolari originalità. Beccaria, però, rivela anche in questo caso il rigore metodologico della sua indagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] presenza di personaggi quali Pietro Verri, Cesare Beccaria, GianRinaldoCarli, Pompeo Neri, Lodovico Ricci, Antonio Genovesi, Ferdinando gli inediti pubblicati in seguito da Vittorio Criscuolo, Carlo Antonio Vianello, Daniele Rota o da altri:
Della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] del «Caffè» (con l’eccezione di Biffi che non giunse mai a scrivervi), cui si dovrebbero aggiungere Paolo Frisi, GianRinaldoCarli, Pietro Secchi e altri ancora.
La storia della Scuola di Milano è anzitutto quella di un contributo di massimo rilievo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] circolazione emessa. La ‘grande dilapidazione’ del Sant’Ambrogio, che aveva portato gli interessi al 2%, secondo quanto GianRinaldoCarli affermava era iniziata già nel 1688 (Dell’origine e del commercio delle monete e dell’istituzione delle zecche ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] degli speculatori d'ogni risma - aveva attirato negli ultimi tempi l'attenzione di uomini di primo piano come Pompeo Neri e GianRinaldoCarli; e parve al Verri un campo adatto per cimentarvi l'ingegno dell'amico Cesare Beccaria, in preda a una grave ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] l’amministrazione finanziaria avevano avuto sull’economia dell’Italia. Riprendendo delle idee sviluppate da economisti italiani come GianRinaldoCarli o Antonio Genovesi, egli asseriva che i
tributi, quando sieno dal governo prontamente restituiti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] le commerce, 1735), Johann Gottlieb Heineccius (1681-1741; De reductione monetae ad iustum pretium). Infine cita l’opera di GianRinaldoCarli (Dell’origine e del commercio della moneta e dell’instituzione delle zecche d’Italia, 1751, poi in 4 voll ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Rinaldo Ossola; Partecipazioni Statali, Antonio Bisaglia; Sanità, Tina Anselmi; Turismo e Spettacolo, Carlo 1936). Accanto a essi è possibile inoltre menzionare F. Oppo (n. 1935), G. Giani-Luporini (n. 1936), U. Rotondi (n. 1937), C. De Incontrera (n. ...
Leggi Tutto