GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] ebbe pratica di altri grandi protagonisti della politica, come Iacopo Salviati, Niccolò Schönberg (imperiale), il datario GianMatteoGiberti (filofrancese). Seguendo giornalmente gli avvenimenti, il G. concentrò la sua energia nell'esortare il papa ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Federico II Gonzaga), ecclesiastico (Leone X, Paolo III, i cardinali Reginald Pole, Lorenzo Pucci, Matteo Schinner, Ercole Rangoni, GianMatteoGiberti, Andrea Corner, Giovanni Ruffo Teodoli) e letterario (tra gli altri: Antonio Tebaldeo, Baldassarre ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] della cultura del periodo: quella aperta da Bartolomeo d'Alviano a Pordenone, quella animata dal vescovo di Verona GianMatteoGiberti, quella padovana degli Infiammati e quella Pontaniana di Napoli. Le opere di F. mostrano la vastità dei suoi ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] , s.d.), 4r (a Nikolaus von Schönberg, autografa, s.d. ma post 1521), 3r e 5r-v (rispettivamente a Bembo e a GianMatteoGiberti, ed. in Cian, 1903, pp. 220 s.).
Stando a quanto afferma Leonardo Marso nella sua orazione funebre (Novoa, 2010, p. 252 ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] traduzione di un'iscrizione greca inviatagli da Giambattista Ramusio. Il suo ritorno fu sollecitato dal vescovo di Verona GianMatteoGiberti, che lo assunse al proprio servizio esentandolo per tre anni dall'insegnamento. Proprio nel 1528 infatti il ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] .
Il trasferimento del C. a Verona è probabilmente da mettere in relazione con l'arrivo di quella città del vescovo GianMatteoGiberti, avvenuto nel 1528. Nella città veneta il C. faceva infatti parte del circolo di dotti che si riuniva intorno al ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] III), Francesco Martelli, Ugo Rangone, Marcello Cervini (futuro Marcello II), Girolamo Andreasi, Reginald Pole, Ludovico Beccadelli, GianMatteoGiberti, Giovanni Morone, Paolo Giovio, Iacopo Sadoleto, Pietro Bembo. Si profila un gruppo nel quale si ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] libri, in un sereno colloquio con gli amici che erano, naturalmente, gli intimi del suo signore. Conobbe GianMatteoGiberti, e strinse rapporti con Benedetto Lampridio e il Bonfadio. Ebbe anche familiarità con Giambattista Raniusio, con Trifon ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] tutt'altro che impenitente, al servizio di Giovan MatteoGiberti, datario di Clemente VII (1524), dopo aver aggiunte di Gian Alberto Albicante per i tipi di Andrea Calvo: Orlando Innamorato composto già dal Signor Matteo Maria Boiardo conte ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] due tomi: con ristampa della Vita di Pietro Aretino di Gian Maria Mazzuchelli nella seconda edizione del 1763).
Quanto riguarda il . Solo che il nuovo datario pontificio, Giovanni MatteoGiberti, non tollerava tanto facilmente gli atti spavaldi del ...
Leggi Tutto