BORGHESI, Diomede
GianLuigiBeccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] lo Ziliolo (in Mazzuchelli) - "conturbò con alcune licenziose operazioni la fortuna sua ed incontrò in diversi errori", per cui venne bandito dalla patria e confinato per due anni a Portoferraio; di qui, ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
GianLuigiBeccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] scrittori veronesi). Trascorse buona parte della sua vita in viaggi e, per quanto si ignori se sia andato anche in Oriente (poiché l'attribuzione al B. delle Osservazioni nel viaggio in Oriente, Venezia ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
GianLuigiBeccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] nel Polesine di Rovigo e a Legnago. Ai Brusoni di Legnago va appunto ascritto il B., il cui anno di nascita è alquanto difficile da determinare, poiché l'antico archivio comunale di Legnago è andato distrutto ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] Gli anni universitari furono fondamentali, dal fortissimo rapporto con Terracini alle prime, grandi amicizie (Cesare Segre, GianLuigiBeccaria, Bice Mortara Garavelli), che rappresentarono – come amava ripetere lei stessa – molto più che compagni di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] ). Dei Diari degli anni 1778-81 furono editi diversi frammenti: da A. Beccaria, A. M. B. in Piemonte. Dal suo "Diario di viaggio" pp. 1-13); il Pla collaborò da Ferrara, l'orientalista GianLuigi Mingarelli da Bologna, G. B. De Rossi da Parma. Il ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] il fantasma di Gian Giacomo Rousseau. Intervennero (Casti, Tasso, Ariosto, Parini, Beccaria, Maffei e altri). Una impresa libraria 41-49; A. Ravà, Un'operetta sconosciuta sulla morte di Luigi XVI, in Il Marzocco, 25 giugno 1911; Id., Lettere di ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] P. Pamphili, nunzio di Clemente XIII presso Luigi XV, ma la cosa non si concretò ( Sergardi, Federico II di Prussia, G.B. Beccaria, N. Saliceti, G. Baldassarri e A. R II, a quelli da Ferdinando II a Gian Gastone, e infine al periodo lorenese (dal ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] veneto F. Morosini, venne ricevuto a Versailles da Luigi XV. Nel settembre uscirono a Parigi in prima edizione pp. 179-196; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 255-410; L. Parinetto, Magia e ragione. ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] più amati, apprezzando gli sforzi di Luigi Riccoboni per "dirozzare il Teatro".
numerosi i bresciani riuniti dal conte Gian Maria Mazzuchelli, insigne maestro di studi , anzi a chi apprezza il libro di Beccaria risponde con fermezza: "nel libro de' ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Rinaldi, Valeriano Castiglione, Fabio Albergati e Gian Vincenzo Imperiale.
Il G. morì Laura Bellone, figlia di Luigi, primo rappresentante stabile della s.; La ghirlanda della contessaAngela Bianca Beccaria. Contesta di madrigali di diversi autori, ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
appaltopoli
(Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo che «non c’è nessuno che dice di aver...