Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] , Luca (2010), Sulla componente idiomatica e proverbiale nell’italiano di oggi, in Lingua storia cultura. Una lunga fedeltà. Per GianLuigiBeccaria. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 16-17 ottobre 2008), a cura di P.M. Bertinetto, C ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] ), Osservazioni preliminari sulla connotazione diatopica nei dizionari Zingarelli (1995) e Devoto-Oli (1997), Perugia, Guerra.
Beccaria, GianLuigi (dir.) (20042), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, Torino, Einaudi (1a ed ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] Il latino di chi non lo sa. Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti (1a ed. 1999).
Beccaria, GianLuigi (2006), Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi, Milano, Garzanti.
Cacciari, Cristina (1993), The place of idioms ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] non è a traino di alcun concetto nuovo eppure compete, a oggi, con il classico fare tabula rasa.
Beccaria, GianLuigi (a cura di) (19834), I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani (1a ed. 1973).
Berruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] crema catalana si chiama in catalano crema queimada «crema bruciata».
Beccaria, GianLuigi (2009), Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo, Milano, Garzanti.
Beccaria, GianLuigi, Stella, Angelo & Vignuzzi, Ugo (2005), La linguistica in ...
Leggi Tutto
Il termine allotropi indica due o più parole che, pur essendo diverse sul piano formale e semantico, hanno il medesimo etimo, come per es. vizio e vezzo, riconducibili entrambe al lat. vĭtium.
Il termine, [...] in protonia sintattica» (Loporcaro 2004: 44): è il caso di ivi e vi, dal lat. ībi (Canello 1878: 396).
Beccaria, GianLuigi (dir.) (20042), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, Torino, Einaudi (1a ed. 1994).
Canello, Ugo ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] “Französiches etymologisches Wörterbuch” di W. v. Wartburg, «Annali dell’Istituto Orientale di Napoli» 30, pp.121-132.
Beccaria, GianLuigi (2008), Tra le pieghe delle parole. Lingua storia cultura, Torino, Einaudi.
Belardi, Walter (2006), Il mondo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] , San Cesario di Lecce, Manni.
Antonelli, Giuseppe (2007), L’italiano nella società della comunicazione, Bologna, il Mulino.
Beccaria, GianLuigi (a cura di) (1985), Italiano, lingua selvaggia?, «Sigma» 18, n. 1-2.
Benincà, Paola (1993), Sintassi, in ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] , Firenze, Sansoni.
Ageno, Franca (1962), Tre studi quattrocenteschi, «Studi di filologia italiana» 20, pp. 75-98.
Beccaria, GianLuigi (1973), Linguaggi settoriali e lingua comune, in Id. (a cura di), I linguaggi settoriali in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] , Fanfani, Petrocchi, Melzi, ecc., contenente notizie storiche, nozioni topografiche e tecnico-scientifiche, Milano, Brocca.
Beccaria, GianLuigi (19922), Italiano antico e nuovo, Milano, Garzanti (1a ed. 1988).
Castellani, Arrigo (1983), Termini ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
appaltopoli
(Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo che «non c’è nessuno che dice di aver...