Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] la meschina non resuscitò», I, 3, DLE s.v.), successivamente estesosi nei gerghi del Nord della Penisola, giustificato da GianLuigiBeccaria attraverso la già ricordata «tendenza a esprimere un’idea con la personificazione, vale a dire con dei nomi ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] «dalla triste esperienza quotidiana», con un rimando esplicito a I linguaggi settoriali in Italia a cura di GianLuigiBeccaria, al Lessico prefabbricato di Cesare Garelli, a Lingua in rivoluzione di Franco Fochi e al Prontuario dei termini ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] , 2010.Id., Figure d’ombra, Novi Ligure (AL), Puntoacapo, 2022.L’espressione «disseminazione fonica» è di GianLuigiBeccaria, in L’autonomia del significante, Torino, Einaudi 1989.Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Dedalo libri ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe», luglio 2023, Treccani.it.BeccariaGianLuigi, Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi, 2004.Beolens Bo / Watkins Michael, / Grayson Michael, The Eponym Dictionary of Mammals ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] ghersa d’pan ‘graticola di pani’ (cfr. per la storia e rinvii bibliografici Lubello 2015). Riferimenti bibliografici Beccaria 2009 = GianLuigi B., Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo, Milano, Garzanti.Coluccia 2022 = Chiara C., Cibo e ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] la sconfitta è già un risultato».Per i saluti e i ringraziamenti finali, assente per motivi di salute GianLuigiBeccaria, prende la parola Matteo Motolese ricordando che il convegno è nato come «prima occasione per riflettere sul pensiero ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] , Barcellona 2020.Giuseppe Antonelli, Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica, Laterza, Roma-Bari 2017.GianLuigiBeccaria, Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti, Garzanti ...
Leggi Tutto
GianLuigiBeccaria, a Le parole della neopolitica - Manina 22 del noto libro I linguaggi settoriali in Italia (Milano, Bompiani, 1973), citando lo studioso francese Antoine Prost (Vocabulaire et typologie [...] des familles politiques «Cahiers de lexicologie» XIV, 1969, pp. 115-126), ric ...
Leggi Tutto
a cura di Lorenzo Pregliasco*Fra le tante parole che ha visto, vissuto, studiato nella sua lunga e decorata carriera di linguista, ci sono quelle della poesia e della letteratura italiana, ma anche le parole del cibo (in Misticanze), tante parole sc ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
appaltopoli
(Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo che «non c’è nessuno che dice di aver...
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia nel Polesine di Rovigo e a Legnago....
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini o contrasti di esse, vario gioco...