Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , e il figlio primogenito del duca di Milano, GaleazzoMariaSforza. Tutti costoro si mostrarono assai renitenti a impegnarsi a Regno aveva seguito l'esempio del suo più potente membro, Gian Antonio Orsini, principe di Taranto, ed era scesa in campo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] tanto più che, in una lettera inviata al duca di Milano GaleazzoMariaSforza l'8 ott. 1476, il D. stesso affermava di insegnare duchi Bona di Savoia e GianGaleazzoMaria, rispettivamente vedova e figlio di GaleazzoMaria deceduto l'anno prima.
Per ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] a Parma il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e GianGaleazzoMaria in seguito ai disordini sorti dopo l'assassinio di GaleazzoMariaSforza. Ancora nel 1479 fu convocato nel castello di Porta Giovia, con i giureconsulti e ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] di Branda da Castiglione e minacciato la vita dello stesso podestà Gian Antonio Sparavaria (giugno-luglio 1477). Nel giugno di quell' nobile genovese che, già fatto incarcerare da GaleazzoMariaSforza, era stato liberato dal Simonetta in occasione ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] fratello di Giovan Francesco, cortigiano del duca GaleazzoMariaSforza, pare potersi escludere che appartenesse al ramo Il 20 dic. 1481 il duca di Milano, GianGaleazzoMaria, procedette alla legittimazione ufficiale dell’ente, concedendo all’ ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di MIlano e a svolgere incarichi diplomatici per conto di GaleazzoMariaSforza. Risulta dai documenti che negli anni 1469 e 1470 fu di Mattia Corvino, il C. ritornò a Milano presso GianGaleazzoSforza e Bona di Savoia nel novembre del 1478. Scopo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] Per le sue doti fu chiamato a funzioni di governo da GianGaleazzo Visconti, impegnato a riformare gli organismi di governo di Milano e , quando il pronipote Giovanni Andrea uccise il duca GaleazzoMariaSforza.
Il L. morì, probabilmente a Milano, nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dell'Impero con la concessione del titolo di duca di Milano a GianGaleazzo Visconti (1395). Il giorno dopo, a Rense, fu eletto al grande potenza europea. Le sue seconde nozze con Bianca MariaSforza (1493), come le nozze del figlio Filippo con la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , della croce latina si collega con sforzo al corpo absidale, pure a tre navate all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio, e Roma. La morte di GianGaleazzo nel settembre 1402 e il subitaneo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 39% del territorio svizzero manda le sue acque al Mar Nero per mezzo dell'Inn (bacino del Danubio), del duca di Milano, GianGaleazzo Visconti (1402), per sfuggire è contrassegnato, per una parte, da uno sforzo di ripulitura formale e da uno sfoggio di ...
Leggi Tutto