PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] vari (Torino 1837), dove confluì.
Stimato per la sua erudizione, nel 1832, a seguito della segnalazione di GianFrancescoGaleani-Napione, con il quale era in corrispondenza dal 1820, fu nominato alla cattedra di eloquenza italiana dell’Università di ...
Leggi Tutto
GALEANINAPIONE di Cocconato, GianFrancesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] di una parte del feudo di Cocconato (acquistata dal nonno Giambattista Galeani nel 1695), che - su sua richiesta - l'11 genn. distogliere dall'eccessiva ammirazione per le cose straniere.
"Napione vagheggia un corpus di opere erudite di storia locale ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] legandosi di affettuosa amicizia con l'erudito Gian Vincenzo Pinelli, col quale intrattenne poi in tale occasione il vescovo di Novara Francesco Bossi gli offre l'incarico di penitenziere dal lungo Elogio di G. F. GaleaniNapione (1781), che qua e là ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] politica fiscale organica e meditata, e non meraviglia se GianFrancescoNapione, fin dal 1781, studiando l'opera di Adam d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2130; G. F. GaleaniNapione, Elogio di G.Botero, in Piemontesi illustri, I, Torino 1781, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] lo studio della teologia col p. Francesco Franchi. A Lucca ebbe inizio l’ Gian Franco Torcellan ha ritenuto Sebastiano Paoli destinatario di una lettera di Gian , 100, 188, 193, 199; G. GaleaniNapione, Dell’origine di san Giovanni di Gerusalemme, in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] delle Mallere, Gianfrancesco GaleaniNapione e i due fratelli Giambattista e Francesco Dalmazzo Vasco. Nelle al 1861, I, Torino 1877, pp. 564-567; C. Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] . Claretta, Memorie storiche intorno alla vita ed agli studii di Gian Tommaso Terraneo, di A. P. C. e di Giuseppe Première partie, Turin 1786, pp. IXs.; G. F. GaleaniNapione, Discorso intorno alla storia del Piemonte, in appendice a Dell'uso ...
Leggi Tutto