CassiniGianDomenicoCassiniGianDomenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] accademico di Francia da Luigi XIV e chiamato a dirigere l'Osservatorio di Parigi. ◆ [STF] [ALG] [ASF] Curva, od ovale, di C.: curva piana, luogo dei punti tali che il prodotto delle loro distanze da due ...
Leggi Tutto
cassinoide
cassinòide [Dal cognome di GianDomenicoCassini] [ALG] Generalizzazione della curva di Cassini: luogo dei punti del piano le cui distanze da n punti del piano medesimo (poli) danno un prodotto [...] costante (per n=2 si ha l'ordinaria curva di Cassini: → Cassini, GianDomenico). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] con date proprietà di curvatura, altre superfici dello stesso tipo (Bour, Ribaucour, Bianchi, Bäcklund, Lie, ecc.). GianDomenicoCassini (1625-1712) generalizzò nel 1694 la lemniscata di Jakob I Bernoulli a curve ottenute come sezioni della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] nei collegi asiatici e nelle province d'oltremare, e di cui beneficiarono allievi eccellenti quali René Descartes o GianDomenicoCassini, fornì alla classe colta una cultura scientifica che rese possibile la diffusione e l'assimilazione dei nuovi ...
Leggi Tutto
ovale
ovale [s.f. Der. del lat. ovalis "a forma di uovo", da ovum "uovo"] [ALG] Curva piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che è dotata in ogni punto di retta [...] si conoscono varie famiglie di o., tra le quali sono le o. di Cartesio (→ Cartesio), e le o. di Cassini (→ Cassini, GianDomenico). ◆ [GFS] O. aurorale: la zona della superficie terrestre, ad alta latitudine nord e sud, dove è massima la frequenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] algebriche la lemniscata di Bernoulli, le ovali di Cassini, le curve dotate delle proprietà dell’isocronismo. Paradisi . Il periodico, animato da Silvio Pellico, Giovanni Rasori e GianDomenico Romagnosi, durò solo due anni e fu chiuso dalla polizia ...
Leggi Tutto
Bernoulli Jean
Bernoulli (o Bernouilli) 〈bernuglì〉 Jean (in Italia più noto come Giovanni I) (Basilea 1667 - ivi 1748) Prof. di matematica a Gröningen (1695) e poi (1705) nell'univ. di Basilea, succedendo [...] al fratello Jacques. ◆ [ALG] Lemniscata di B.: → Cassini, GianDomenico. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] dai contatti avuti con Leibniz, con Cassini e l'Académie des Sciences di (1728-1784) ‒ Tommaso Narducci e Gian Maria Ortes, per i quali redige dispense differenziale e integrale memorie analitiche di Domenico Corradi d'Austria (1677-1756), destinati ...
Leggi Tutto