• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [34]
Cinema [10]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Teatro [3]
Arti visive [4]
Opere e protagonisti [2]
Musica [3]
Temi generali [2]
Grafica disegno incisione [2]
Generi e ruoli [2]

Foà, Arnoldo

Enciclopedia on line

Foà, Arnoldo Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi [...] e televisiva, numerosi sceneggiati (Piccole donne, 1955; Capitan Fracassa, 1958; L'isola del tesoro, 1959; Il giornalino di Gian Burrasca, 1964-65; La freccia nera, 1968; Racconti di padre Brown, 1970; Il cugino americano, 1986; Casa famiglia, 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LEGGI RAZZIALI – ARMISTIZIO – FERRARA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foà, Arnoldo (1)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] (1906-11, 1918-24) e pubblicò accanto a esso molti libri, tra i quali ebbero particolare successo Il giornalino di Gian Burrasca e Ciondolino. L'opera di Vamba fece scuola: a essa si riallacciano numerosi scrittori, fra cui Fiducia (Ada Cagli Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

FELLINI, Federico Italo Moscati Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli. Le origini I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] nate agli inizi del Novecento e delle guerre coloniali in Africa. Oltre ai libri di avventura, circolava Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba (Luigi Bertelli 1858-1920), pubblicato su rivista nel 1907-1908 e in volume per la prima volta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

VUKOTIC, Milena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vukotic, Milena Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] in teatro (diretta da registi come Giorgio Strehler e Franco Zeffirelli) sia in televisione (dal classico Il giornalino di Gian Burrasca, 1964, diretto da Lina Wertmüller a Un medico in famiglia, 1998, di Riccardo Donna e Anna Di Francisca). Sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANDREJ TARKOVSKIJ – FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUKOTIC, Milena (1)
Mostra Tutti

Tòfano, Sergio

Enciclopedia on line

Tòfano, Sergio Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì [...] vita, 1933; Seconda B, 1934), diresse anche, con minor fortuna, Cenerentola e il Signor Bonaventura (1942) e Gian Burrasca (1943). Disegnatore dall'elegantissimo tratto di gusto déco (nella grafica pubblicitaria e nella moda come nell'illustrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – SIGNOR BONAVENTURA – GIAN BURRASCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòfano, Sergio (3)
Mostra Tutti

WERTMÜLLER, Lina

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg) Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] . In televisione, l'attività della W. si è soprattutto raccomandata per una fortunata serie con R. Pavone, Il giornalino di Gian Burrasca, 1965, da Vamba, e in teatro per Due più due non fa quattro, 1968, un adattamento di Cucina di A. Wesker ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – COMMEDIA DELL'ARTE – NEW YORK – ANARCHIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTMÜLLER, Lina (2)
Mostra Tutti

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] in nome della musica (ma la regista aveva già diretto Rita Pavone in un musical televisivo piuttosto anticonformista, Gian Burrasca, mentre il titolo alludeva al famoso caso del giornalino "La zanzara", stampato dagli studenti del liceo Parini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

Mimì metallurgico ferito nell'onore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mimì metallurgico ferito nell'onore Andrea Maioli (Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] agguanta il grande successo cinematografico nel 1972 (dopo un debutto felliniano con i I basilischi nel 1963, il Gian Burrasca televisivo, i musicarelli con Rita Pavone e un western realizzato sotto pseudonimo maschile e anglofono), rinfrescando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIANCARLO GIANNINI – MARIANGELA MELATO – FRANCO FRATICELLI – ALBERTO LATTUADA

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] che meglio ha saputo rendersi interprete di tale crisi per superarla nel puro racconto, il cinema europeo trae dalla passata burrasca i più fecondi lieviti espressivi. Cosa c'è dietro il puro racconto americano. L'uomo americano torna dalla sua ... Leggi Tutto
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

BEERY, Wallace

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore cinematografico, nato a Kansas City (S. U.) il 1° aprile 1889. Specializzatosi dapprima in parti comiche, si affermò poi (1930-35) in parti "di carattere". Dotato di una maschera mobile e espressiva, [...] e di colore. Le sue interpretazioni fondamentali rimangono: Il campione (1930), Grand Hotel (1932), Pranzo alle otto (1933), Spavalderia (1933), Cuori in burrasca (1933), Viva Villa (1934), L'isola del tesoro (1934), Sui mari della Cina (1935). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEERY, Wallace (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali