L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] il soprannome ai professori che si sacrificano per voi! – E io allora che dovrei dire? – ho risposto. – Tutti mi chiamano GianBurrasca!», è lo scambio di battute fra il Preside e il protagonista (Vamba) Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] Pinocchio («Polendina! Polendina!); ma gli esempi si sprecano, soprattutto nella letteratura per i ragazzi (cfr. infra il caso del GianBurrasca di Vamba).Inoltre, un nome che non c’è può essere il motore dell’azione, come in Amicissimi di Pirandello ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] dalla realtà di un processo plurimo di cambiamento di nome.Assai più banalmente il signor Clodoveo Tirinnanzi del Giornalino di GianBurrasca di Vamba vuol far sempre il forestiero e s’è cambiato gli i del suo nome in tanti ipsilonni facendone ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] e saperi moderni”), diretta da studiosi di renomanza come Gian Mario Anselmi, Loredana Chines e Carlo Varotti, ospitata da una semplificazione sbrigativa. «Una roccia in mezzo al mare in burrasca» – l’emblema dell’autore presentato e citato (p. 98 ...
Leggi Tutto
Protagonista del libro per ragazzi Il giornalino di Gian Burrasca (1920) di Vamba. G.B. narra e commenta, in forma di diario, le proprie avventure e monellerie di ragazzo spericolato, burlone, prepotente, ma in fondo ingenuo e generoso.
WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con un film, I basilischi, in cui la cronaca...