FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] nate agli inizi del Novecento e delle guerre coloniali in Africa. Oltre ai libri di avventura, circolava Il giornalino di GianBurrasca di Vamba (Luigi Bertelli 1858-1920), pubblicato su rivista nel 1907-1908 e in volume per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] meno della metà (cent. 10).
Sul periodico, dal 17 febbr. 1907, cominciò a uscire a puntate il Giornalino di GianBurrasca, pubblicato poi in volume a Firenze nel 1912. Narrava le avventure di Giannino Stoppani, la sua disattitudine irrequieta (di qui ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] la sua recitazione. Tra il 1964 e il 1965 prese parte allo sceneggiato RAI Il giornalino di GianBurrasca. Qui, guidata da Lina Wertmüller, interpretò la tirannica direttrice del collegio, tormentatrice assatanata sia del marito (interpretato ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] da Luigi Bertelli in arte Vamba, che vi aveva già proposto a puntate il proprio romanzo Il giornalino di GianBurrasca. La testata aveva inaugurato nel 1906 il filone dei periodici per ragazzi vantando collaboratori come Edmondo De Amicis, Emilio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] di Omero. Della corrispondenza con l'allora direttore del Giornalino, L. Bertelli, il più famoso Vamba del Giornalino di GianBurrasca, la D. farà un'affettuosa rievocazione in un racconto del 1922 apparso sullo stesso foglio, Storia di un uomo ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] portò avanti e completò con attività febbrile numerosi progetti: le musiche per lo sceneggiato televisivo Il giornalino di GianBurrasca (1964) di Lina Wertmüller; le opere teatrali Aladino e la lampada magica (1965) e La visita meravigliosa (1969 ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] di varietà quale caratterista fiorentino, e nel 1964 fu chiamato da Lina Wertmüller nella parte di zio Venanzio nel Giornalino di GianBurrasca, lo sceneggiato che lanciò Rita Pavone. Ma fu il grande schermo a impegnarlo di più, in ruoli secondari di ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] , 1918-19, 1921-22). A Vamba restò sempre legato, tanto che uno dei due film da lui diretti fu GianBurrasca (1943), di cui fu regista e interprete, ispirato al romanzo omonimo di Bertelli e su sceneggiatura di Cesare Zavattini. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] che lo porta, tra l'altro, a Padova ove conosce Gian Vincenzo Pinelli, ne ammira la ricca biblioteca, ne apprezza l'ospitalità quanto mai, allora bisogno. Da tempo paventa "qualche burrasca", ché il rappresentante fiorentino Sinolfò Saracini e il suo ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] e ritenuta altrettanto impraticabile, a causa del mare in burrasca, la fuga per nave (alla volta dello Stato magnifici, Genova 1990, pp. 194-197, 257; A. Lercari, Chiavari, Gian Luca, in Dizionario biografico dei liguri, III, Genova 1996, pp. 348 s ...
Leggi Tutto