ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Vicepresidente, Nenni Pietro; Senza portafoglio, Scaglia GianBattista (rapporti col parlamento), Preti Luigi (riforma linguaggi settoriali in Italia, a cura di G. L. Beccaria, ivi 1973; Autori vari, Profili linguistici di prosatori contemporanei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] non a Genovesi, a Verri, a Beccaria» (1852, p. XXXVI).
La vera Scuderi, Antonio Scialoja, Gian Domenico Romagnosi, Carlo Cattaneo 1, Torino 1987, pp. 289-300.
F. Di Battista, Dalla tradizione genovesiana agli economisti liberali. Saggi di storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] almeno a Gabriel Bonnot de Mably e ai fratelli Giovanni Battista e Dalmazzo Vasco – era anche la principale ‘ricetta’ Oltre alla presenza di personaggi quali Pietro Verri, Cesare Beccaria, Gian Rinaldo Carli, Pompeo Neri, Lodovico Ricci, Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] assenti due giganti come Gian Domenico Romagnosi e Carlo Milano-Napoli 1975.
Edizione nazionale delle Opere di Cesare Beccaria, diretta da L. Firpo, G. Francioni, 16 voll pp. 1463-84.
F. Di Battista, L’emergenza ottocentesca dell’economia politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Bruni, Poggio Bracciolini, Matteo Palmieri, Leon Battista Alberti e quella che principia nella seconda metà tema centrale della nascente scuola lombarda: Pietro Verri, Cesare Beccaria e poi Gian Domenico Romagnosi e Carlo Cattaneo (per citare solo gli ...
Leggi Tutto