(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1672. Durante il regno di Carlo II dimorano in Inghilterra GianBattista Draghi, V. e B. Albricci, il Fede, maestro Fuoco; in Asia e in Oceania Luigi Maria de Albertis, Odoardo Beccari e lo stesso G. Bove che esplorarono Borneo, le Indie Olandesi, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] era stata passata nel 1493 a mastro Gian Paolo Rainieri di Reggio Emilia (140 S. Giobbe (174). Nel 1476 sono edificati i ponti delle Beccarie e di S. Maria dell'Orto (175) e nel 1483
360. L'umanista Giovanni Battista Egnazio compone questi versi per ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] fine del Seicento, consideravano al tramonto. Gian Vincenzo Gravina, pur imbevuto di venerazione per dei fratelli Verri, di Cesare Beccaria, di Giacomo Ugo Botton di modifica, proposta dal ministro Giovanni Battista Cassinis, che aveva tenuto presenti ...
Leggi Tutto