CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] cortigiana di alcune di esse è evidente: due sonetti celebrano rispettivamente le imprese di don Garcia de Toledo e di GianAndreaDoria. Una Canzone in morte di Beatrice d'Avalos, pubblicata a Genova nel 1582 da Cristoforo Zabata (Della scelta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il Moro, reggente dello Stato di Milano per il nipote Gian Galeazzo ma desideroso di cingere la corona ducale in proprio; maggio 1527); infine la stessa Genova, per volontà di AndreaDoria, defeziona dal campo francese e passa in quello imperiale.
...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] non a torto fu detta l'empia alleanza, guidata da AndreaDoria. Venezia, ostile all'impero, desiderosa di tornare alla Francia, andare più in alto. Geniale continuatore del padre riesce Gian Domenico Tiepolo e ne provengono Francesco Zugno, Fabio e ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] uso. La letteratura encomiastica contemporanea li utilizzava per esaltare in AndreaDoria e magari in GianAndrea il continuatore di una tradizione gloriosa". Nel F., che di A. Doria "almeno nelle Rime non faceva parola, con ciò stesso escludendone ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...]
Già nel 1539 cominciarono le trattative per maritare la C. al genovese Gian Luigi Fieschi; queste si prolungarono però per parecchi anni, sia per l'opposizione del doge AndreaDoria, che non vedeva di buon occhio, la potente famiglia Cibo legarsi in ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] che i suoi maestri siano stati i medesimi che ebbe Gian Giacomo Adria di Mazara, altro poeta contemporaneo del C., cioè Doria, fratello e luogotenente di AndreaDoria che era stato uno dei triumviri della spedizione. Quasi certamente Antonio Doria ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] e Gian Maria Visconti. Allora il D. coi fratelli riparò a Genova, dove fu accolto dalla potente casa Doria, magistratibus sacerdotibusque romanorum libellus, di identico argomento, di Andrea Fiocchi (noto anche come pseudo Fenestella). Per quanto ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] , alle quali "diedero il tono Aurelio la Faya, Nicolò Dorati e Andrea Gabrieli, secondo le regole della scuola veneta già in aperto Genova e a Firenze. Furono suoi ospiti genovesi prima Gian Francesco Brignole e dopo i pittori Bernardo Castello e ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] che facevano capo al Sannazzaro: Andrea Matteo Acquaviva, Traiano Cabanilla, 64, e i due tumuli per Lampo Auria (Doria) e Alfonso Vivio. Al 1529 risale l'epigramma quasi sicuramente una falsificazione tarda di Gian Vincenzo Meola. Interessante è l' ...
Leggi Tutto