MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] anno si risolse in un disastro l'impresa tentata dalla marina spagnola e dai collegati italiani al comando di GianAndreaDoria, per riprendere Tripoli (rotta delle Gerbe).
Divenuta vieppiù baldanzosa, nel 1565 la potenza ottomana sferrò un poderoso ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] si unì, con alcune galee delle quali la Repubblica lo aveva nominato comandante, alla flotta spagnola del principe GianAndreaDoria che faceva vela verso il Levante per affrontare l'armata turca all'ormeggio presso le isole Curzolari e contribuì ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del CLN, scelsero come sindaco di Roma Filippo AndreaDoria Pamphili Landi, che succedette così al generale Roberto espressi dalle date uguali delle loro feste (per es., 9 gennaio: Giano; 9 giugno: Vesta) o dal regolare intervallo che separa le loro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cieco caso. Così a Venezia e a Firenze.
La morte di Gian Galeazzo e il crollo della signoria viscontea coincise con una ripresa aveva nel re "il suo vero e legittimo signore", prima che AndreaDoria lo "tradisse"; né quelli in cui la Corsica si era ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Francia, il governo incaricò due influenti mercanti genovesi a Lione, Giano Grillo e Anfreone Sauli, ad attivarsi per la cattura dei (precoce mutamento di posizione rispetto a quello di AndreaDoria nel 1528); il passaggio fu favorito dalla ripresa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] ipotesi già da alcuni mesi il Doria aveva guadagnato Sinibaldo Fieschi, figlio di Gian Luigi il Vecchio, che era padrone sua flotta di trentuno galee e trenta navi e da quella di AndreaDoria, Carlo V fece il suo trionfale ingresso a Genova, dove ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Gian Rinaldo Carli tra l'Istria, Venezia e l'Impero, "Acta Histriae", 5, 1997, pp. 11-24. Sulla scrittura di N. Donà sulle monete cf. P. Del Negro, Nicolò Donà, p. 789 (è ad essa che si riferisce probabilmente Andrea Gianni Penzo Doria, Venezia 1993 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori 11-48, La prattica dell'amore di Giano Vincenzo Gravina scritta ad una dama; Biblioteca accademiche di Gregorio Caloprese e Paolo Mattia Doria, Napoli 1984, passim; M. Piccolomini, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] fatti prigionieri da quel castellano, Gian Giacomo Medici, che ne pretese il suggerì un'azione diretta contro A. Doria, la Repubblica, paga dell'acquisto volte richiesto, perché il suo successore, Andrea Navagero, ebbe il pessimo gusto di morire ...
Leggi Tutto