PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] 1894, vincendo la riluttanza del ministro AlbertoBlanc, che avrebbe preferito tenerlo con sé alla integrale, Varese 1911 (Milano 2003); Carteggio inedito tra Carlo Dossi e Gian Pietro Lucini (1902-1907), con note illustrative di T. Grandi, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Stato di Milano per il nipote Gian Galeazzo ma desideroso di cingere la seguito da Leopoldo II di Toscana, da Carlo Alberto e, infine, da Pio IX. Si F. Crispi; interno, F. Crispi; esteri, A. Blanc; grazia, giustizia e culti, V. Calenda di Tavani; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 'illustravano le opere di s. Tommaso e di Alberto Magno; vi era stato lettore e vi era poi di Ravenna e, donata dall'arcivescovo della città a Gian Bologna, era poi servita, per la sua bellezza utili sono quelli del Blanc, Vocabolario dantesco..., ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] 4)
(18) Vêtu de probité candide et de lin blanc
«vestito di candida probità e di lino bianco»
(Victor il marito, l’aggettivo il nome (Alberto Savinio, Il pio Enea).
In una certa ripugnanza (ivi).
Beccaria, Gian Luigi (dir.) (1989), Dizionario di ...
Leggi Tutto