DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] napoletana di storia patria). Lo aveva già parzialmente trascritto D. Giampietro per conto del De Blasiis, che per primo pubblicò nel 1879 metà del Quattrocento e, più della koinè semicolta di un Carafa, di un Masuccio, di un De Jennaro o di un ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] folla, anche Pietro Bembo e Paolo Canal con il segretario Giampietro Stella. Fu un viaggio movimentato, di venti giorni, compiuto fortunato fu l'Apologeticus che, conservato con l'epistola al Carafa da un unico manoscritto, il Vat. lat. 3463, venne ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] il Pontano; Eleonora ebbe per maestro Diomede Carafa; per Federico furono scelti Andrea da Castelforte, provincie napoletane, IX (1884), pp. 11, 13-15, 25; D. Giampietro, Un registro aragonese della Biblioteca nazionale di Parigi, ibid., pp. 453 s., ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] al sodalizio bolognese, fu introdotta dal segretario e amico Giampietro Zanotti. Il successo dell’orazione fu tale che essa Roberti, commemorando la moglie morta del principe napoletano Vincenzo Carafa della Roccella, ne istruiva i figli piccoli.
La ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] e fu madre di Gian Pietro Carafa, il futuro papa Paolo IV.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquit. Italic. Medii Aevi, VI, Mediolani 1742, coll. 893-926; D. Giampietro, Un registro aragonese nella Biblioteca Nazionale di Parigi, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] a nome pubblico, frequentò ai Bagni di Lucca i cardinali Antonio Carafa e Federico Cornaro, fratello di Luigi, presto richiamati in Curia Buonviso Buonvisi e, per suo tramite, al gesuita Giampietro Maffei. Quest’ultimo, nel lodarla, prospettava il ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] Un presidio composto da un numero rilevante di soldati - Giampietro Maffei riferisce di 500 fanti e 300 cavalieri - era il 23 maggio 1585, nel corso del quale fu coinvolto Antonio Carafa, fratello del duca di Nocera, prima rapito e poi rilasciato, ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...