• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [7]
Arti visive [7]
Musica [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Giampietrino

Enciclopedia on line

Giampietrino Pittore (prima metà sec. 16º), attivo a Milano. Sarebbe, secondo alcuni, quel Pietro Rizzo milanese menzionato da G. P. Lomazzo; secondo altri, G. Pedrini o Giovanni da Milano o Giovanni da Como o G. B. Belmonte. Mancano documenti né vi sono di lui opere firmate; la sua figura è costruita solo su base stilistica. Tra le sue opere principali: a Milano, due mezze figure della Maddalena e una Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA MILANO – LOMAZZO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giampietrino (1)
Mostra Tutti

ARBASIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBASIA, Cesare Andreina Griseri In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] n. 240 nella Galleria dell'Accademia Albertina a Torino, per le quali è stata ripresa la giusta attribuzione del Berenson al Giampietrino. Del soggiorno spagnolo dopo il 1579, per cui sono stati di recente indicati nuovi documenti (Llordén), sono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO ZUCCARI – NUOVO TESTAMENTO – CARLO EMANUELE I – GIAMPIETRINO – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBASIA, Cesare (2)
Mostra Tutti

COLLEONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone), Gerolamo Margherita Zanardi Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] il 22 genn. 1543. La figura della Vergine richiama la Madonna del Latte (Roma, Gall. Borghese) attribuita al Giampietrino. La critica ha però riscontrato analogie formali e compositive con dipinti - dello stesso soggetto - di Marco d'Oggiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENSON, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSON, Ambrogio Goffredo Hoogewerff Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] il David. Più diretta invece è da considerarsi l'affinità con i maestri leonardeschi, anzitutto con Marco da Oggione, ed anche con Giampietrino e Cesare da Sesto (cfr. Marlier, pp. 78-81). È chiaro che nello studio dei B. si lavorava molto per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DEL SARTO – PENISOLA IBERICA – CESARE DA SESTO – GIAMPIETRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSON, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

FASOLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Bernardino Marzia Cataldi Gallo Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] nell'esecuzione del Bambino in posizione quasi fetale, assai vicino a quelli che si vedono nelle opere di alcuni leonardeschi, quali Giampietrino e Marco d'Oggiono. H recente restauro (cfr. Algeri, 1993, p. 77) a cui il dipinto è stato sottoposto ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Cristoforo Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Cristoforo Benigno Roberto Romano Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] ), Santa Barbara (F. Francia), Natività (R. Ghirlandaio), Vergine con melograno, Vergine con Bambino e s. Giovannino (Giampietrino), Vergine (Liberale da Verona), Sacra famiglia e Ritratto di Nicola Leoniceno (L. Lotto), S. Gerolamo., Il Redentore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPRIATE SAN GERVASIO

LANZANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI (Lanzano), Bernardino Susanna Falabella Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] 'orto: testimonianza, nel raffaellismo della s. Caterina e nel leonardismo della Vergine mediato da Giovanni Pietro Rizzoli, detto Giampietrino, e da Bernardino Luini, di un estremo, quanto tardivo tentativo di aggiornamento a conclusione di un iter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOTTORI DELLA CHIESA – CASTEL SAN GIOVANNI – VINCENZO CIVERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Bernardino (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali