FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] a interpretare con felice adesione la tecnica delle tempere riccesche, più di quanto in seguito riuscisse a fare Giuliano Giampiccoli nelle sue più note acqueforti da originali del Ricci. Eseguite in controparte rispetto agli originali pittorici, le ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] Belluno. Il museo si costituì nei primi anni Settanta grazie a donazioni di borghesi (la pinacoteca del medico Antonio Giampiccoli) e di patrizi (la raccolta di antichità di Florio Miari, varie collezioni botaniche e naturalistiche ecc.). A partire ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] la quale preparò soltanto sette illustrazioni, tutte per la prima cantica, incise poi da Magnini e da Giuliano Giampiccoli. Il materiale grafico destinato all’opera petrarchesca fu riutilizzato in diverse altre pubblicazioni veneziane del tempo, tra ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] , in due tomi, delle Diversarum Iconum... i Capricci di Giambattista Tiepolo. L’anno dopo uscirono le incisioni di Giuliano Giampiccoli con interventi di Tiepolo da opere di Marco Ricci (uno dei due frontespizi fu dedicato a Zanetti) e le acqueforti ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] intento di documentare i luoghi e le tradizioni della Chiesa valdese, secondo gli accordi presi con il moderatore Ernesto Giampiccoli (N. Tourn, 2006).
Espose periodicamente oli e opere grafiche in mostre collettive o personali: a Torre Pellice (1919 ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] e pregevoli dipinti del sec. XVII.
Assai interessante il Civico museo, fondato da prima (1876) con donativi del dott. Giampiccoli e del conte Carlo Miari, sotto la guida del prof. Francesco Pellegrini e completamente riordinato nel 1910 dall'avv ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Carnelos, 2008, pp. 37-39). Giuseppe curò anche la costituzione di un laboratorio affidato alle cure di Giuliano Giampiccoli e quindi di Antonio Baratti per la formazione pratica degli incisori necessari alla ditta, impropriamente definito «scuola di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] . Incisioni quasi tutte ormai bene elencate, a cui si tentò vanamente aggiungere quella serie di figurette di certe raccolte del Giampiccoli tratte da pitture dei Ricci, ov'è del maestro solo una piccola fantasia segnata nell'antiporta.
A una visione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] gerontologia, La Settimana medica e Archivio per lo studio della fisiopatologia e clinica del ricambio.
Aveva sposato Nella Giampiccoli, dalla quale ebbe i figli Eugenio, Daisy, Annalisa, Donatella e Claudio.
Il G. morì improvvisamente a Firenze il ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] .
61 Questa posizione di difesa-protesta nei confronti dell’insegnamento della religione cattolica è ben descritta da F. Giampiccoli, La religione nella scuola oggi: necessità dell’esenzione, Torino 1980.
62 A. Mannucci, I protestanti e la religione ...
Leggi Tutto