FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] gennaio 1505 il F. fu inviato in qualità di commissario apostolico ad Orvieto, dove il papa temeva che GiampaoloBaglioni cospirasse per sottrarre la città all'autorità Pontificia e consegnarla a Bartolomeo d'Alviano.
Per sincerarsi della fondatezza ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] della Valdichiana, guidati dal F. e da Giovanni Ridolfi, commissario ad Arezzo, e con l'aiuto delle banda di GiampaoloBaglioni, riuscirono a depredare le truppe del Valentino di cavalli e munizioni e permisero la cattura dello stesso Corella da ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] per ostacolare Firenze. Un risultato di queste operazioni, nell'aprile del 1505, fu la ritirata dal campo fiorentino di GiampaoloBaglioni, che l'ambasciatore di Firenze a Roma, F. Acciaiuoli, imputò alle trattative condotte dal G. in quella città ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] posizione dopo la sconfitta dei fuorusciti che facevano capo agli Oddi, avvenuta a Cortona ad opera di Adriano e GiampaoloBaglioni, accettarono l'invito di Muzio Colonna a recarsi nel Regno di Napoli per combattere con Federico III d'Aragona contro ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] di Perugia da poco annessa agli Stati pontifici, dopo che Leone X aveva fatto decapitare il condottiero e signore locale, GiampaoloBaglioni. L'E. fu a Perugia per poco tempo, in quanto morì all'inizio del 1529 "gravato di un'importantissima ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] contro gli imperiali, nel settembre 1509, poi, a capo di una compagnia di lance spezzate, quale condottiero di GiampaoloBaglioni, governatore generale dell'esercito veneto dal 1511. È probabile che il B. militasse anche negli anni seguenti al soldo ...
Leggi Tutto
CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro GiampaoloBaglioni, [...] , di cui egli fece la sua base principale. Nell'ag. dell'anno successivo gli Atti chiamarono contro di lui GiampaoloBaglioni e Vitellozzo Vitelli, che al comando di circa diecimila uomini, in gran parte spoletini, posero l'assedio alla città ...
Leggi Tutto
Condottiero (Perugia 1491 - Bettona 1531), figlio di Giampaolo. Distintosi a fianco di Bartolomeo d'Alviano al servizio di varî stati italiani, fu capitano nel 1529 della Repubblica fiorentina, assalita [...] dalle forze unite imperiali e pontificie. Macchiatosi di tradimento, causando la tragica resa della città, si ritirò nel suo feudo di Bettona ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] operazioni, sovente insieme al fratello Guido, al figlio Giampaolo e al nipote Astorre, contro Foligno e Assisi, possano disponere de ogni facultà dei Comuno di Perogia per lo stato dei Baglione". Il B. e Guido ne fecero parte per tutta la sua durata ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] il diverso fronte in cui militavano i cugini Astorre e Giampaolo (il primo era con i Veneziani che appoggiavano il terzo candidato.
In età ormai tarda, nella nefanda tragedia domestica dei Baglioni, che interruppe nella notte tra il 14 e il 15 luglio ...
Leggi Tutto