TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] , Tromba si rivolse genericamente Alla gloriosa e illustrissima casa Bagliona, salvo poi affermare metaforice di essere tornato alla scrittura dopo aver perso nel 1521 la sua stella guida, Giampaolo, e averne incontrata una «non manco fulgida» (Opera ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] (23 giugno 1487), Camillo restò a capo della famiglia. Il 2 gennaio 1488 sposò Lucrezia Baglioni, figlia di Rodolfo e sorella di Giampaolo, dedicataria, nel 1506, del volgarizzamento del De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio realizzato da ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] Giulia, Latino, Fabio, Virgilio e Paolo.
Camillo Orsini fu un personaggio di spicco nelle vicende militari dello Stato pontificio, in rapporti con molti protagonisti del Cinquecento religioso italiano. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] Pisa, ottenendo un buon successo sul condottiero veneto Giampaolo Manfroni, che attirò in un agguato e sconfisse mani di Piero de' Medici, Vitellozzo Vitelli, Fabio Orsini e Giampolo Baglioni. Il 1° maggio 1503 la Repubblica di Firenze affidò al B. ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] è una sua lettera ai priori di Assisi per raccomandare Giampaolo da Spoleto, che intendeva "exercitium militis exercere" in la sua autorità in una lite scoppiata tra gli Oddi e i Baglioni, trattando una tregua, che ebbe tuttavia la durata di poche ore ...
Leggi Tutto