• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [48]
Storia [42]
Religioni [8]
Storia delle religioni [4]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]

GALANTI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Cornelio Dario Busolini Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV. Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] per ostacolare Firenze. Un risultato di queste operazioni, nell'aprile del 1505, fu la ritirata dal campo fiorentino di Giampaolo Baglioni, che l'ambasciatore di Firenze a Roma, F. Acciaiuoli, imputò alle trattative condotte dal G. in quella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orsini, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Orsini, Paolo Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoria di Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] vittime di Cesare Borgia: oltre agli Orsini (Paolo e Francesco, duca di Gravina), Vitelli, Oliverotto da Fermo (Euffreducci), Giampaolo Baglioni (→ Modo che tenne il duca Valentino). Il 5 ottobre M. fu inviato a Imola, per seguire da vicino la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA ORSINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI

Grassi, Paride

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Grassi, Paride Maria Agata Pincelli Nato a Bologna tra il 1450 e il 1460, fu destinato, come altri membri della sua famiglia, alla carriera ecclesiastica. Trasferitosi a Roma ancora molto giovane, intorno [...] 1512). In Discorsi I xxvii, M. rievoca l’entrata a Perugia il 13 settembre 1506 di Giulio II, determinato a spodestare Giampaolo Baglioni. Scrive M. che il papa non aspettò di entrare in quella città con lo esercito suo che lo guardasse, ma vi entrò ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – GIAMPAOLO BAGLIONI – FEDERICO D’ARAGONA – EDMOND MARTÈNE – INNOCENZO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Paride (1)
Mostra Tutti

BONTEMPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Sebastiano Victor Ivo Comparato Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] da lui coltivato durante la sua vita fosse indirizzato alle preuizioni annuali, il che spiega l'amicizia che lo legò a Giampaolo Baglioni e ad altri personaggi della città. Il B. morì a Perugia il 5 apr. 1521. Figura destinata a rimanere confinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMPAOLO BAGLIONI – ORDINE DOMENICANO – PROVINCIA ROMANA – FILOSOFIA MORALE – PATRONIMICO

ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo Gaspare De Caro Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] posizione dopo la sconfitta dei fuorusciti che facevano capo agli Oddi, avvenuta a Cortona ad opera di Adriano e Giampaolo Baglioni, accettarono l'invito di Muzio Colonna a recarsi nel Regno di Napoli per combattere con Federico III d'Aragona contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO di Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese) Massimo Ceresa Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] quando il Comune di Perugia gli affidò l'incarico di custodire due leoni donati alla città da Giampaolo Baglioni, dietro compenso di dodici fiorini l'anno e vitto in palazzo; da questo ufficio derivò a C. un'aggiunta al soprannome col quale, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] di Perugia da poco annessa agli Stati pontifici, dopo che Leone X aveva fatto decapitare il condottiero e signore locale, Giampaolo Baglioni. L'E. fu a Perugia per poco tempo, in quanto morì all'inizio del 1529 "gravato di un'importantissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BIGAZZINI, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Giano Alfredo Cioni Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] contro gli imperiali, nel settembre 1509, poi, a capo di una compagnia di lance spezzate, quale condottiero di Giampaolo Baglioni, governatore generale dell'esercito veneto dal 1511. È probabile che il B. militasse anche negli anni seguenti al soldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Denina, Carlo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Denina, Carlo Franco Arato Nato a Revello nel 1731 e morto a Parigi nel 1813, il poligrafo piemontese, viaggiatore e cosmopolita (visse alla corte di Federico II di Prussia e fu poi bibliotecario di [...] fine politica di Cesare Borgia, D. critica poi le idee espresse da M. in Discorsi I xxvii (l’inettitudine del perugino Giampaolo Baglioni a spegnere con la forza nel settembre 1506 le trame di papa Giulio II): Giulio II sapeva forse meglio che il ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – CESARE BORGIA – MONTESQUIEU – NAPOLEONE – VOLTAIRE

CANALE, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Altobello Gaspare De Caro Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] , di cui egli fece la sua base principale. Nell'ag. dell'anno successivo gli Atti chiamarono contro di lui Giampaolo Baglioni e Vitellozzo Vitelli, che al comando di circa diecimila uomini, in gran parte spoletini, posero l'assedio alla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO D'ALVIANO – ALFONSO II D'ARAGONA – GIAMPAOLO BAGLIONI – VITELLOZZO VITELLI – GIROLAMO RIARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali