GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] e memorie dell'Accademia Clementina, XXIII (1988), p. 119 e passim; G.C. Cavalli, Il degrado nel tempo, in Il Nettuno del Giambologna. Storia e restauro, Milano 1989, pp. 62 s.; D. Biagi Maino, U. G., Torino 1990 (con bibl. completa); Id., La pittura ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] della Fontana del Labirinto della villa di Castello, progettata dal Tribolo. La scultura, successivamente sostituita da quella del Giambologna (Jean Boulogne), oggi alla Petraia, sarebbe stata poi inviata in Spagna nel 1571 da don Garzía, fratello di ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] S. Casa, titolo XIV: Mura fabbriche e artisti, 1598-1600 (docum. sulla porta di bronzo, tra cui una stima del Giambologna, e sui rilievi della cappeIla della Pietà; anche per Michelangelo); Ibid., Miscell. Gianuizzi, 1(s.v.Calcagni); Recanati, Bibl ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] (dal lato di via Calzaioli), dove rimase sino al XVII secolo, quando venne sostituita da una in bronzo, opera del Giambologna (Jean Boulogne).
Oggi l'opera del L. si trova al Museo nazionale del Bargello; mentre la nicchia e i rilievi del ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] dell'artista, la personalità del C. deve essere inserita in quella cultura tardomanieristica fiorentina che ebbe nel Giambologna il suo maggiore esponente e che, soprattutto nelle personalità di secondo piano, fu fortemente influenzata dalle norme ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] inoltre documentati, e anche teorizzati, i gusti artistici prevalenti nello "studiolo" di Francesco I e nella Firenze del Giambologna, tra dignitoso e maturo classicismo e manierismo; sono fornite, infine, nella parte storica (là dove è abbandonata ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] da Cosimo II e preceduta da pregiati doni al principe Henry, consistenti in statuette bronzee eseguite su modelli del Giambologna, il matrimonio regale avrebbe dovuto aprire la strada a una maggiore tolleranza verso i cattolici inglesi.
Nell'estate ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] una xilografia anonima della piazza pubblicata nel 1583 come frontespizio di un testo in lode del Ratto delle sabine del Giambologna.
Bernardino morì nel 1606 a Firenze e qui fu sepolto il 4 settembre.
Fonti e Bibl.: A. Zobi, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Firenze, in Antichità viva, 1987, 5-6, pp. 85, 87; A. Brook, Sixteenth century "Genre" statuary in Medici gardens and Giambologna's fontana del Villano, in Boboli 90, Firenze 1991, p. 18; F. Schottmüller, in U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, XI ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] raffigurante Borea e Orizia; mentre il Mercurio collocato all'apice della composizione venne tratto dall'omonimo bronzetto del Giambologna. Il Tempietto di Cortona, fatto realizzare da Carlo stesso per donarlo all'Accademia Etrusca, della quale era ...
Leggi Tutto