• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [82]
Arti visive [80]
Storia [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Geografia [4]
Italia [3]

SPINOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Andrea Alessia Ceccarelli – Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] un ritratto di S. Leone, opera del Tintoretto, «nello studio, carte geografiche», possedeva inoltre un crocefisso del Giambologna; Bitossi, 1981, p. 15). «Dei poeti e prosatori in lingua italiana citava Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto» (p ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO SPINOLA

Gli artisti fiamminghi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] la metà del secolo si reca a Roma per studiare le statue antiche e Michelangelo. Quando si trasferisce a Firenze Giambologna diventa lo scultore più apprezzato dai Medici. Gli vengono affidati importanti incarichi pubblici: lavora a Lucca, a Genova e ... Leggi Tutto

IMPRUNETA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRUNETA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Giampiero PUCCI Paese della Toscana, nella provincia di Firenze: sorge in ridente posizione sulle alture che separano la valle della Greve da quella dell'Ema, [...] del Mazza, alcuni buoni dipinti fiorentini del sec. XVI e dei primi del XVII, un Crocifisso in bronzo attribuito al Giambologna, corali miniati, ecc. Dei due chiostri uno ha nel portico e nella loggia sovrapposta le forme trecentesche, l'altro del ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DELLA ROBBIA – PIETRO NELLI – BASSORILIEVO – GIAMBOLOGNA – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRUNETA (1)
Mostra Tutti

Rodolfo II e la corte di Praga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] disposti a lavorare stabilmente a Praga. Tra questi artisti vi è lo scultore olandese Adriaen de Vries, allievo di Giambologna, che crea opere elegantissime con figure slanciate e flessuose, e bassorilievi morbidi e vibranti al tempo stesso. Anche il ... Leggi Tutto

VERGELLI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio Davide Righini Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] . Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, XXXI, Leipzig 1936, p. 252; Giuseppe T. V., ibid., p. 242; A. Radcliffe, T. V, Giambologna and a rare group from Recanati, in Antologia di belle arti, 1984, nn. 23-24, pp. 21-25; Scultori a Loreto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – GIOVANNI BATTISTA VITALI – SEBASTIANO SEBASTIANI – ANTONIO MARIA GALLO – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGELLI, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

TRIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOLO Adolfo Venturi . Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] cui s'inalbera, armoniosamente concludendo il moto circolare del fusto, delle vasche, delle figure, la Venere di Giambologna, nel ritmo perfetto ascendente delle masse leggiere, si ha il capolavoro architettonico e scultorio di Niccolò Tr., creatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – VILLA DELLA PETRAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBOLO (2)
Mostra Tutti

LORENZI

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZI Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti. Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (nato nel 1527 o 1528 a Settignano, morto il 7 gennaio 1594), [...] , si riflettono fedelmente le forme delle personalità artistiche più notevoli di tale corrente: del Bandinelli, del Tribolo, del Giambologna. Accenti più originali degli altri ebbe Stoldo di Gino, spesso d'una bella larghezza e fluidità di modellato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI (1)
Mostra Tutti

LORENZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI Maurizia Cicconi Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] (1565 circa), nonché, nella medesima villa, per gli animali della Grotta (1567 circa), dove operò al contempo anche il Giambologna. Di un certo rilievo fu il rapporto con Benvenuto Cellini, che nel testamento (1550) lo incaricò di realizzare il tondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] direttore dell’Opificio delle pietre dure Edoardo Marchionni, operazione che si sarebbe ripetuta nel 1907 per un’altra opera di Giambologna, l’Oceano, della quale più tardi avrebbe realizzato una copia in marmo da collocare al posto dell’originale al ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro Günter Passavant Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] rilievi in oro con le imprese del principe. Per queste "storiette" il Susini aveva preparato modelli in cera dai bozzetti del Giambologna, suo maestro. Il secondo documento è un pagamento per una notevole quantità di fogli d'oro, con i quali "maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali