PETRAIA, La
Carlo GAMBA
Villa costruita da B. Buontalenti per Ferdinando de' Medici dov'era un castello dei Brunelleschi, poi dei Salutati, sulle pendici meridionali di Monte Morello nei dintorni di [...] . Il giardino a terrazze e peschiere è adorno d'una marmorea fontana eseguita dal Tribolo per Castello, con una Venere del Giambologna. Quando Firenze fu capitale del regno d'Italia la Petraia fu amato soggiorno di Vittorio Emanuele II. Nel 1920 essa ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] nazionale di Capodimonte); Laocoonte (dopo il 1805, Christie’s, Londra, 2 dicembre 1997, n. 122); Marco Aurelio, Mercurio da Giambologna e Mosè da Michelangelo (1806, Besançon, Musée des beaux-arts et d’archéologie); Castore e Polluce in Spagna (1809 ...
Leggi Tutto
LAMBEAUX, Jef (Giuseppe)
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato ad Anversa il 14 gennaio 1852, morto a Bruxelles il 5 giugno 1908. Studiò all'accademia di Anversa sotto Joseph Geefs. Nel 1872 esordì ad Anversa [...] di Anversa, di struttura ben equilibrata, l'eroe che vi domina ha atteggiamento affine, seppure più focoso, del Mercurio del Giambologna. L'arte del L., che riflette bene il temperamento nazionale, è molto popolare nel Belgio; le sue opere sono state ...
Leggi Tutto
PRATOLINO
Carlo Gamba
. Località sulle pendici meridionali del Monte Uccellatoio, alta m. 750, celebre per la grandiosa villa che Francesco de' Medici vi fece erigere da B. Buontalenti in mezzo a un [...] ridusse a dimora la foresteria e i giardini all'inglese. Vi rimane ancora la colossale statua dell'Appennino che il Giambologna eresse a specchio d'una vasca ridotta a lago.
Bibl.: R. Gualterotti, Vaghezze sopra Pratolino, Firenze 1569; B.S. Sgrilli ...
Leggi Tutto
Scultore (Padova 1559 circa - Pisa 1606), nipote dell'omonimo scultore più noto come Minio. Già nel 1580 lavorava a Venezia, ove un gruppo cospicuo di sue opere nel Palazzo Ducale (Telamoni del camino [...] chiesa del Santo, una serie di rilievi e di statue, in cui reminiscenze di Donatello si mescolano a forme desunte dal Giambologna. Le opere eseguite a Pisa (1604-1606) sono disperse; di questo periodo non resta, in Toscana, che il paliotto in bronzo ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] -102; M.M. Estella Marcos, La importación de esculturas italianas. Obras en España del taller de los della Porta, de Giambologna y del Naccherino, in El modelo italiano en las artes plásticas de la península ibérica durante el Renacimiento, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] del secolo, giungendo anzi a esiti ancora altissimi, soprattutto nella personalità di Pietro Tacca, lo scultore carrarese che del Giambologna è in ogni senso l’erede.
Del Tacca sono i quattro grandi Mori bronzei ai piedi del monumento a Ferdinando ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto nato a Mons tra il 1500 e il 1510, morto il 30 settembre 1584. Venuto in Italia e a Roma prima del 1535, ne fu richiamato in patria dal capitolo di Santa Vaudru, di Mons, per decorare [...] , e nei particolari e nelle figure dei suoi bassorilievi, e infine nella tomba di Eustachio di Croy, a Saint-Omer. Il Giambologna fu suo allievo circa dal 1544 al 1550.
Le sue opere architettoniche principali - il castello di Boussu, quello di Binche ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Carlo Gamba
Architetto, letterato, critico d'arte, nato a Londra il 18 febbraio 1864, morto a Firenze il 14 aprile 1916. Ivi stabilitosi dal 1892, mediante acute indagini archivistiche [...] di fondazione. Essa comprende mobili, oggetti rari di uso domestico, sculture del Vecchietta, di Desiderio, del Rustici, di Giambologna, quadri di Giotto, B. Daddi, Benozzo Gozzoli, Neroccio, Dosso, Furini, una preziosa raccolta di disegni tra i ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] sculture e disegni di Baccio Bandinelli). Non citati dai repertori l'Andata di Cristo al Calvario (da un bassorilievo del Giambologna), l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo (da invenz. del Poccetti), l'Apparizione della Vergine in gloria ad uno ...
Leggi Tutto