Presso i grammatici greci, ogni particolarità accessoria che appare nella realizzazione di un suono nella parola, indipendentemente dall’articolazione essenziale di esso: intonazione, aspirazione, quantità [...] in certe condizioni, di valutare come due sillabi brevi (◡◡, pirrichio) una sequenza di sillaba breve e di sillaba lunga (◡_, giambo), fenomeno che, assai esteso nella lingua arcaica e frequente in poesia fino a epoca sillana, non si registra in età ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] retoricamente, in obbedienza, anche, al pregiudizio germanicizzante della non originalità della letteratura latina. Osò quindi asserire (Sulla fortuna del giambo, Milano 1915, p. 18) che "il natale di questa letteratura cade in un giorno tra il 15 e ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] : 201; Pozzi 1991: 1130); ghingone/ghingano «tessuto di cotone» < port. guingões < malese ginggang (Pozzi 1991: 1132); giambo «frutto» < port. jambo < malese jambu (Cardona 1971-1973: 207; Soravia 1989: 374); giunco «sorta di nave» < ...
Leggi Tutto
giambo1
giambo1 s. m. [dal lat. iambus, gr. ἴαμβος, di etimo pregreco come altre parole di terminazione affine, διϑύραμβος, ϑρίαμβος, ἴϑυμβος]. – 1. Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga,...
giambo2
giambo2 s. m. [all’ind. jambūl]. – Pianta indiana della famiglia mirtacee (Eugenia jambolana), molto apprezzata nel paese d’origine sia per il frutto (detto anch’esso giambo), mangereccio e simile all’oliva, sia per il legno, molto...