Alcune fonti antiche distinguono due specie di carmi funebri, il treno e l'epicedio, dando all'epicedio il senso di carme eseguito in presenza del cadavere, mentre il treno non avrebbe avuto limitazione [...] come equivalenti. Prima che si svolgesse il canto funebre melico ne tenne le veci l'elegia (anche, talora: il giambo: vedi i frammenti d'archiloco), la quale continuò del resto a fiorire pure contemporaneamente ad esso; il carattere dei due ...
Leggi Tutto
Antico recitatore professionale dell’epica greca.
Omero usa il nome di aedo (ἀοιδός «cantore») sia per il poeta sia per il recitatore; solo dal 5° sec. a.C. è usato il termine ῥαψῳδός, inteso poi dai moderni [...] di aver preso parte a un agone rapsodico. I r. divennero semplici recitatori solo col sorgere dell’elegia, del giambo e della prosa, che con nuove problematiche rispondevano alle nuove esigenze civili e politiche dei Greci. Dapprima i r. avevano ...
Leggi Tutto
COMMODUS
S. Ferri
Generalmente spiegato nei lessici con aptus, idoneus, bonus. Il termine ha però ereditato dall'epoca arcaica e dai glossarî dell'epoca varroniana un preciso valore tecnico connesso [...] è stato accondiscendente, bensì che ha diminuito la misura dello spondeo e l'ha adattata a quella del giambo.
Vedasi ancora: Cic., Mur., 56: commodiorem communiorem moderatiorem fuisse; Cod. Iust., v, 4, 23, 1: commodiorem vitam (vita più morigerata ...
Leggi Tutto
GLICONEI
Angelo Taccone
. Il gliconeo è una tetrapodia logaedica acataletta che può assumere vario aspetto a seconda della posizione occupata dal dattilo: secondo che questo si trova nella prima o [...] avere nel primo piede e nel secondo le forme del trocheo, dello spondeo e del tribraco, nel primo anche quella del giambo. Secondo la cosiddetta nuova teoria (Weil, Masqueray; in realtà si tratta della vecchia teoria di Efestione) il gliconeo è un ...
Leggi Tutto
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] ), il coriambo, il cretico, il peone, il baccheo, lo spondeo, ma sotto il nome di anapesto, trocheo (o coreo), giambo, intende ciò che noi ora diciamo dipodia o meglio metro, perché membri anapestici, trocaici, giambici, sono sempre in numero pari; e ...
Leggi Tutto
Si chiamano così alcune specie di versi in uso nella lirica greca e nella latina, che trassero il nome dal poeta comico Ferecrate, il quale dimostrò per essi particolare predilezione ma non ne fu l'inventore, [...] fu detto dagli antichi archilochio o aristofaneo. Il ferecrateo secondo può avere nella prima sede le forme del trocheo, del giambo, dello spondeo, del pirrichio: in Orazio (che lo usa come membro di una strofe asclepiadea, mentre il primo lo adopera ...
Leggi Tutto
Poeta greco, il più antico dei poeti greci di cui conosciamo la personalità (di Callino, forse di poco più anziano, sappiamo troppo poco), fiorito intorno alla metà del 7° sec. a. C. (in uno dei suoi frammenti [...] A. fu geniale creatore. Oltre alla grande varietà del distico elegiaco, è suo merito l'assunzione nell'uso letterario del giambo, con tecnica vigorosa e perfetta che si valeva delle forme popolaresche anteriori elaborate con ricchezza e varietà. Vari ...
Leggi Tutto
OTTONARIO
Mario Pelaez
. Verso di otto sillabe, che è un doppio quaternario, accentato normalmente sulla 3a e 7a con cesura dopo la 4a, e, presso i moderni, sulla 2a e 5a o sulla 4a. Largamente usato [...] con altri versi nelle canzonette. L'usarono poi da solo, fra gli altri, il Parini e il Manzoni, e dei poeti più recenti il Carducci, il D'Annunzio e il Pascoli.
V. anche giambo; trocheo.
Bibl.: G. Carducci, Pariniana, in Opere, XIII, pp. 197-202. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] VI secolo a.C., anch’egli di chiara origine aristocratica e costretto all’esilio per motivi politici, egli descrive nei suoi giambi il sottobosco di una città di frontiera, a cavallo tra l’Occidente greco e l’Oriente persiano: nei frammenti delle sue ...
Leggi Tutto
KIRSANOV, Semen
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta sovietico, nato a Odessa nel 1906. Si formò alla scuola del cubo-futurismo e di V. Majakovskij.
Il suo primo libro Opyty (Esperimenti, 1927), è una vera [...] non solo la metrica, ma anche il pathos politico dei versi di Majakovskij. Il poema, di cui è eroe un Komsomolec caduto in guerra nel 1943, ha una grande flessuosità ritmica: passa dal giambo di cinque piedi al raešnik, cioè alla prosa lirica rimata. ...
Leggi Tutto
giambo1
giambo1 s. m. [dal lat. iambus, gr. ἴαμβος, di etimo pregreco come altre parole di terminazione affine, διϑύραμβος, ϑρίαμβος, ἴϑυμβος]. – 1. Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga,...
giambo2
giambo2 s. m. [all’ind. jambūl]. – Pianta indiana della famiglia mirtacee (Eugenia jambolana), molto apprezzata nel paese d’origine sia per il frutto (detto anch’esso giambo), mangereccio e simile all’oliva, sia per il legno, molto...