• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Letteratura [43]
Biografie [39]
Religioni [10]
Storia [8]
Diritto [5]
Arti visive [7]
Lingua [5]
Poesia [5]
Musica [4]
Geografia [3]

PALAMAS, Kōstẽs

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMAS, Kōstẽs (Κωστῆς Παλαμᾶς) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato a Patrasso nel 1859 da famiglia originaria di Missolungi. Passato ad Atene per studiare giurisprudenza, il P. si dedicò [...] τὴν 'Αϑηνᾶν (Inno ad Atena, 1889); Τὰ μάτια τῆς ψυχῆς μου (Gli occhi dell'anima mia, 1892); "Ιαμβοι καὶ ανάπαιστοι (Giambi e anapesti, 1897); ‛Η ἀσάλευτη ζωη (La vita immobile, 1904); ‛Ο δωδεκάλογος τοῦ γύϕτου (Il decalogo dello zingaro, 1907); ‛Η ... Leggi Tutto

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg Carlo Grünanger Poeta, nato a Bramstedt (Holstein) il 7 novembre 1750, morto a Sondermühlen presso Osnabrück il 5 dicembre 1819. Passò la giovinezza, [...] Heinrich Voss e con gli altri membri del Göttinger Hain. Alla prima raccolta di poesie (Gedichte, 1779) fecero seguito i Giambi (1784), i drammi con coro: Theseus, Der Säugling (Schauspiele, 1787) e Apollons Hain (1789), nonché il poema Die Insel ... Leggi Tutto

CERCIDA di Megalopoli

Enciclopedia Italiana (1931)

La scoperta del papiro di Ossirinco 1082, contenente meliambi d'un Cercida cinico, ha permesso di fissare alla metà del sec. III a. C. l'epoca in cui egli fiorì. In essi infatti, oltre a un cenno alla [...] particolare e talvolta simile a prosa numerosa. Il dialetto è dorico. Incerta l'attribuzione a C. dei frammenti in giambi contenuti nei papiri anonimi londinese, bodleiano (Oxford) e di Heidelberg. Bibl.: S. A. Hunt, Oxyrhynchos Papyri, VIII, n. 1082 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI SELLASIA – ARATO DI SICIONE – LEGA ACHEA – HEIDELBERG – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCIDA di Megalopoli (1)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] già fermata in Terenzio. Per i metri lirici, ispiratori quasi esclusivi e guida gli Alessandrini: per il distico elegiaco, per i giambi e per i faleci di Catullo, per altre più o meno riuscite esperienze metriche dei νεώτεροι. Ma facile princeps in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

ERMIPPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta della commedia antica attica e contemporaneo di Cratino e di Eupoli; autore di quaranta commedie (secondo Suida) delle quali si conservano appena dieci titoli e pochi frammenti. È nota dalle iscrizioni [...] spesso ricordati nei suoi drammi, e poiché Ateneo e lo scoliaste alle Vespe di Aristofane (1169) lo dicono autore di giambi, è da credere che anche come giambografo egli non si trattenesse dall'aggredire i contemporanei. I titoli delle sue commedie ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – IPERBOLO – PISANDRO – CRATINO – PERICLE

PRODROMO, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1935)

PRODROMO, Teodoro (Πρόδρομος) Silvio Giuseppe Mercati Poligrafo bizantino, nato a Costantinopoli circa l'anno 1098. Discepolo di Michele Italico, visse in gravi strettezze finanziarie da cui non valsero [...] , ma anche nemici, come un certo Varys, che lo tacciò di eresia: ribatté l'accusa con una virulenta invettiva in giambi. Però sulla persona del P. i critici sono discordi, e specie per l'attribuzione delle poesie in greco volgare. Chi distingue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODROMO, Teodoro (1)
Mostra Tutti

NICEFORO Callisto Xanthopulo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO Callisto Xanthopulo Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, nato circa il 1256, addetto al clero di S. Sofia, insegnò retorica e teologia: fattosi monaco in tarda età, morì verso il 1335 L'opera [...] e dignitarî delle due corti, sinossi della Sacra Scrittura, vite di santi (come quella di S. Nicola di Mira in 2700 giambi), e testi liturgici, in prosa e in poesia; ha scritto commenti alle orazioni di S. Gregorio Nazianzeno, ai troparî dell'ottoeco ... Leggi Tutto

AVANCINO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANCINO, Nicolò Antonella Dolci Nato a Genova il 1º sett. 1679, professò tra gli scolopi il 28 sett. 1694. Insegnò nelle scuole dell'Ordine, dapprima retorica e filosofia a Genova, poi teologia a Genova [...] a Genova il 24 aprile 1744. Ascritto all'Arcadia col nome di Euristene Aleate, l'A. compose un'elegia, alcuni giambi, un'anacreontica. Nel 1724 a Milano, presso Giuseppe Vigone, apparve una sua traduzione in versi sciolti del Britannicus di Racine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORGIA di Leontini

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGIA (Γοργίας, Gorgĭas) di Leontini Guido Calogero Sofista greco del sec. V a. C.: il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Della [...] il Gorgia platonico, se è vero l'aneddoto che riferisce la sua bonaria osservazione sulla bravura di Platone nel "lanciar giambi", quale "nuovo Archiloco". Con l'esercizio e con l'insegnamento dell'arte oratoria diventò così ricco, da poter dedicare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGIA di Leontini (2)
Mostra Tutti

FILE, Manuele

Enciclopedia Italiana (1932)

Nativo di Efeso (1275-1345), discepolo di Giorgio Pachimere a Costantinopoli, dove visse in estrema miseria, dalla quale non valse a sollevarsi con le continue richieste di soccorsi e con l'adulazione [...] umiliante piagnisteo delle sue miserie, per l'abuso di artifici retorici e per le frequenti ripetizioni: tuttavia i suoi giambi sono sovente agili e scorrevoli. Ediz.: I poemi didascalici presso Lehrs-Dübner, Poetae bucolici et didactici, Parigi 1846 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – GIORGIO PACHIMERE – POEMI DIDASCALICI – TRIMETRI GIAMBICI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILE, Manuele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
giambo¹
giambo1 giambo1 s. m. [dal lat. iambus, gr. ἴαμβος, di etimo pregreco come altre parole di terminazione affine, διϑύραμβος, ϑρίαμβος, ἴϑυμβος]. – 1. Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga,...
giambo²
giambo2 giambo2 s. m. [all’ind. jambūl]. – Pianta indiana della famiglia mirtacee (Eugenia jambolana), molto apprezzata nel paese d’origine sia per il frutto (detto anch’esso giambo), mangereccio e simile all’oliva, sia per il legno, molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali