• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Letteratura [43]
Biografie [39]
Religioni [10]
Storia [8]
Diritto [5]
Arti visive [7]
Lingua [5]
Poesia [5]
Musica [4]
Geografia [3]

Semònide di Amorgo

Enciclopedia on line

Poeta giambico greco della seconda metà del sec. 7º a. C.; nato a Samo, condusse ad Amorgo una colonia di concittadini. A noi restano, oltre a pochi frammenti, due carmi interi, tutti in giambi; di questi [...] il più lungo (118 versi) è la famosa satira contro le donne, ricca di elementi popolarescamente favolistici, raro esempio in quest'epoca di satira non personale. L'altro carme è improntato a un pessimismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONIDE DI CEO – GIAMBI – GRECO – SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semònide di Amorgo (1)
Mostra Tutti

CRETICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome, che indica una provenienza da Creta, designavano già i metrici antichi uri piede peonico (cioè di cinque tempi) con lo schema: -⌣-. Nella lirica si trova spesso misto con giambi, coriambi [...] e bacchei. Vedi peonici, metri ... Leggi Tutto
TAGS: BACCHEI – GIAMBI – CRETA

Gallavòtti, Carlo

Enciclopedia on line

Filologo classico italiano (Cesena 1909 - Roma 1992); prof. univ. dal 1936, ha insegnato letteratura greca nell'univ. di Roma. Si è occupato soprattutto di Luciano (1932), e poi dei poeti greci, con edizioni [...] critiche e studî (Callimaco, I giambi, 1940; Teocrito, 1946; Saffo ed Alceo, 1948; Il Misantropo di Menandro, 1959; il Sicionio di Menandro, 1965; l'Arte poetica di Aristotele, 1974; i frammenti di Empedocle col titolo di Poema fisico e lustrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallavòtti, Carlo (3)
Mostra Tutti

Bupalo

Enciclopedia on line

Antico scultore greco di Chio (6º sec. a. C.), figlio di Archemo e fratello di Atenide; secondo la leggenda fece un ritratto tale del poeta Ipponatte che questi concepì odio contro di lui e lo attaccò [...] violentemente nei suoi giambi. Autore anche di una Tiche e di un gruppo delle Cariti eseguito per Smirne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPONATTE – SMIRNE – CARITI – TICHE – CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bupalo (1)
Mostra Tutti

Pècile, Attilio

Enciclopedia on line

Esploratore (Fagagna 1856 - ivi 1931); si recò con G. Savorgnan di Brazzà in Africa. Sbarcato a Libreville (gennaio 1883), raggiunse il Congo nel marzo 1884. L'anno dopo, assieme all'amico Savorgnan, visitò [...] i territorî degli Okota e dei Giambi, percorrendo sulla via del ritorno il f. Likouala. Raccolse ricche collezioni zoologiche, botaniche, etnografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBREVILLE – FAGAGNA – AFRICA – BRAZZÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pècile, Attilio (1)
Mostra Tutti

Hallam, Arthur

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hallam, Arthur Eric R. Vincent Letterato inglese (Londra 1811 - Vienna 1833), intimo amico di Gladstone e di Alfred Tennyson, che ne pianse la morte prematura nel carme In Memoriam. Mentre era studente [...] a Eton tradusse (1824) in giambi greci l'episodio di Ugolino; e per tutta la sua breve vita D. fu il poeta di cui maggiormente avvertì la forza e la grandezza, e che maggiormente l'influenzò. Di ritorno dall'Italia (1827-28), compose parecchi sonetti ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE ROSSETTI – ALFRED TENNYSON – DIVINA COMMEDIA – CRISTIANESIMO – PURGATORIO

Callìmaco di Cirene

Enciclopedia on line

Callìmaco di Cirene Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] toro di Maratona trovò presso la vecchia Ècale. Le delicate pitture dell'Ècale ci richiamano a un'altra opera di C., i Giambi, a noi nota per qualche frammento, composta verso il 270; in essa C. prendeva da Ipponatte le movenze popolari, il dialetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – TOLOMEO II FILADELFO – TOLOMEO III EVERGETE – CHIOMA DI BERENICE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìmaco di Cirene (3)
Mostra Tutti

EUPOLIDEO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Verso asinarteto (Eupoli, da cui trae il nome, l'usò forse per primo) usato principalmente nella parabasi della commedia greca e nel dramma satiresco. È formato dalla congiunzione di un gliconeo terzo [...] (lecizio). Ma si ha una grande varietà di forme per la possibilità di allungamento delle tesi e di giambi e tribrachi nel primo piede. Il suo schema fondamentale è: -́⌣̅-⌣̅-́⌣⌣-/-́⌣̅-⌣̅-́⌣-. Si trova continuato nella parabasi delle Nuvole di ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – COMMEDIA GRECA – ARISTOFANE – ASINARTETO – GLICONEO

Witte, Karl

Enciclopedia on line

Giurista e dantista (Lochau 1800 - Halle 1883), prof. di diritto romano, bizantino e prussiano, nell'univ. di Breslavia (1823) e poi (1834) di Halle. Dopo una soddisfacente ricostituzione del testo della [...] vera edizione critica della Divina Commedia, servendosi principalmente del criterio della lectio difficilior. Della Commedia procurò anche una buona traduzione in giambi non rimati (1865). Fu anche fondatore (1878) della Deutsche Dante-Gesellschaft. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – DIRITTO ROMANO – VITA NUOVA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witte, Karl (2)
Mostra Tutti

Coniate, Michele

Enciclopedia on line

Teologo e scrittore bizantino (Chonae, l'antica Colosse, in Frigia, onde il soprannome Coniate, Xωνιάτης, 1140 - Ceo 1220 circa), studiò a Costantinopoli con Eustazio di Tessalonica, fu segretario del [...] ) per trasferirsi in Eubea e poi a Ceo. Scrisse omelie, orazioni funebri (per Eustazio e per il fratello Niceta), numerose lettere, un memoriale ad Alessio III Angelo sui soprusi fiscali, poesie (una in giambi su Atene, di cui lamenta la decadenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – ALESSIO III ANGELO – COSTANTINOPOLI – METROPOLITA – FRIGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
giambo¹
giambo1 giambo1 s. m. [dal lat. iambus, gr. ἴαμβος, di etimo pregreco come altre parole di terminazione affine, διϑύραμβος, ϑρίαμβος, ἴϑυμβος]. – 1. Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga,...
giambo²
giambo2 giambo2 s. m. [all’ind. jambūl]. – Pianta indiana della famiglia mirtacee (Eugenia jambolana), molto apprezzata nel paese d’origine sia per il frutto (detto anch’esso giambo), mangereccio e simile all’oliva, sia per il legno, molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali