BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] preparò una scelta, raccogliendo le più riuscite negli Electorum libri X, secondo una distinzione per generi metrici: elegie, giambi, odi, scazonti, aggiunta anche in questo caso una prefazione in prosa. Alcuni dei più estesi componimenti narrativi ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] poeta perseguitato ma incorrotto, amante della giustizia e incapace di finzione, ma tuttavia disposto al perdono dei nemici. Ai giambi di Archiloco dichiara di preferire i cigni d'Elicona, mentre all'ira si sostituisce una malinconia pensosa che, se ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] il processo di usura del linguaggio, e di smussamento del verso; dal ritmo eroico di Eschilo si passa ai saltellanti giambi di Euripide, dal tonante blank verse di Marlowe si scende ai periodi ritmici disossati di Beaumont e Fletcher (il processo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] nell'uso del ritmo e la varietà nella scelta dei piedi, pur riconoscendo la necessità di certe preferenze - giambi, peani, dattili - secondo che si trattasse di stile semplice, medio o solenne.
Le opere filosofiche. - La produzione filosofica ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] una poesia devono essere approssimativamente della stessa lunghezza. Piedi simili a quelli delle letterature classiche o germaniche, trochei, giambi, ecc., sono ignoti agli Austronesici. Ma poiché la lingua di Atjeh ha tutte le parole accentate sulla ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Senofane, che sin dal VI secolo rifiutava l'antropomorfismo della mitologia comune e, stando a Diogene Laerzio, scagliava i suoi giambi contro Omero e Esiodo, si noterà lo spostamento che il mito subisce ad opera di un poeta come Pindaro, attaccato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] è all’interno di questo specifico contesto relazionale che hanno composto e recitato i loro versi quei poeti che predilessero i giambi aggressivi, come Semonide o Ipponatte, o quelli che si dedicarono all’elegia, come Teognide. Il corpus della poesia ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] . Proprio nello stesso anno (1882) in cui usciva Roma borghese del Faldella, il Carducci raccoglieva in volume i suoi Giambi ed Epodi, in cui per un decennio aveva duramente frustato simili carnevalate e la corruzione che spesso vi si annidava ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] II, a cura di G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935, nr. 4783: distici elegiaci vv. 1-12, giambi vv. 13-16) su lastra marmorea (uno dei rari esempi in quest'epoca di prodotti lapidari organicamente esposti in un edificio di culto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dalla tradizione greco-latina-italiana, anzi rinvigorendola. Partito da Giusti, dopo il noviziato classicheggiante imbocca dapprima, nei Giambi ed epodi, la solita via della satira e dell’invettiva, per approdare, dopo la crisi intorno al 1870 ...
Leggi Tutto
giambo1
giambo1 s. m. [dal lat. iambus, gr. ἴαμβος, di etimo pregreco come altre parole di terminazione affine, διϑύραμβος, ϑρίαμβος, ἴϑυμβος]. – 1. Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga,...
giambo2
giambo2 s. m. [all’ind. jambūl]. – Pianta indiana della famiglia mirtacee (Eugenia jambolana), molto apprezzata nel paese d’origine sia per il frutto (detto anch’esso giambo), mangereccio e simile all’oliva, sia per il legno, molto...