Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] in una pluralità articolata, pur rimanendo unito a se stesso. Che a questa conclusione si giunga nella patria di GiambattistaVico, non meraviglia; tuttavia l'idealismo di Croce e di Gentile, anche se muove dal caratteristico platonismo della storia ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] la sua importanza venendo soffocato dall'affermarsi del metodo analitico cartesiano - pur con importanti eccezioni come quelle di GiambattistaVico e di Edmund Burke. Hennis propone di considerarlo - pensando di potersi richiamare su questo punto ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] di superare il marxismo attraverso Hegel, e in questo tentativo avevano fallito, Del Noce trova già in GiambattistaVico la confutazione di quella che sarebbe stata la filosofia marxista della storia, poiché la concezione vichiana della storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] e dello Stato, anche in seguito alle tragiche esperienze dei totalitarismi contemporanei. Rifacendosi in particolare all’insegnamento di GiambattistaVico e di Rosmini, rileva che la filosofia deve ritrovare il suo nesso con la vita individuale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] -2005) Marxismo come storicismo (1962). Autorevole storico della filosofia, interprete di Giordano Bruno, Tommaso Campanella, GiambattistaVico, con il suo studio Badaloni riportava al centro dell’attenzione la questione teorica dello storicismo, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] l’una all’altra. È evidente, in questo caso, l’analogia con quanto sosteneva Benedetto Croce rifacendosi a GiambattistaVico: che, cioè, la storia, in quanto prodotto umano (a differenza della ‘natura’), dev’essere necessariamente intelligibile agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] ’, iscritta nella tradizione già platonica dell’anakúklosis e certamente affine alla teoria dei corsi di GiambattistaVico, è quindi anche un «risorgimento»:
Risorgimento incominciato in Europa dalla rivoluzione francese, risorgimento debole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] rinascimentale, ma soprattutto grazie al pensiero di GiambattistaVico. Sta di fatto che la cultura italiana questo modo viene garantita secondo Betti la possibilità della «mente comune» (Vico) o della «comune umanità» (Humboldt) che ognuno di noi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] avevano fatto breccia alcune letture, tra cui GiambattistaVico, e soprattutto l’esempio di Carlo Cattaneo, 340)
e dunque che «esiste anche fra i manicomi l’uomo eterno di Vico»: nucleo su cui si modellano e si stratificano «il pazzo, il genio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] luogo mediata dall’insegnamento di Genovesi, che aveva fatto in tempo ad ascoltare di persona le lezioni dettate da GiambattistaVico nell’ultimo periodo del suo magistero (e rivelata dalla scelta stessa del tema) – si combina con altre suggestioni ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...
indigete
indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna «indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in partic....