PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] – il libro si presentava come una «fisiologia» del corpo vivo dello Stato. Né Leviatano, né indifferente alla società (con GiambattistaVico, l’humanitas fra eguali), né «troppo» né «troppo poco» interventista, lo Stato non equivaleva più ai suoi ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] raccolta poetica per il «dottorato delle leggi» del luganese Francesco Saverio Riva, stampata a Como, cui collaborò anche GiambattistaVico.
Nel dicembre del 1723 si spostò a Milano, presso Pio Avogadro, già suo discepolo, e aprì una scuola ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] lezione schlegeliana e staëliana, nonché dalle sollecitazioni desunte da Dugald Stewart e dal pensiero settecentesco (GiambattistaVico, Cesare Beccaria, Jean-Jacques Rousseau, Edmund Burke...), in questi scritti approfondì alcuni nodi già affiorati ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] Société géologique de France, s. 2, 1856-57, t. XIV, pp. 633-635; Studii su i minerali vesuviani. Ossido ferrico idrato, in Il GiambattistaVico, 1857, vol. II, pp. 137-139; Notizie del Vesuvio, ibid., 1857-58, vol. I, pp. 132 s.; vol. II, pp. 139 s ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] s.; P.A. Codelli, Gli scrittori friulano-austriaci degli ultimi due secoli, Gorizia 1792, pp. 111-115; B. Labanca, GiambattistaVico e i suoi critici cattolici, Napoli 1898, pp. 165-172, 185-238 (non identifica Gianfrancesco Finetti con Bonifazio); L ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] al 1701 partecipò all’Accademia insieme a GiambattistaVico, Pietro Giannone, Giuseppe Valletta e Domenico Cirillo 1982, pp. 116-123, 125-129, 462-464; N. Badaloni, Introduzione a Vico, Roma-Bari 1984, p. 3; A. Borelli, Cinque lettere di Francesco D ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] scelto come qualificatore del S. Uffizio e venne interpellato su questioni delicatissime, dall’usura alla filosofia di GiambattistaVico, all’Immacolata Concezione e alle opere della mistica Maria de Agreda.
Nel 1738 fu designato abate del monastero ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] e 1857 della rivista Museo Borbonico, destinata a un più vasto pubblico di gente colta. Nel 1857 collaborò poi a Il GiambattistaVico, fondato dall’amico G. Fiorelli.
L’organicità del M. alla cultura ufficiale borbonica toccò proprio in quegli anni l ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] di Abuzio Arzura con cui si firmò nei frontespizi di tutte le sue opere.
L’Accademia, di cui fu membro anche GiambattistaVico e che arrivò a contare nel 1746 ben 454 soci, era nata nel 1725 per iniziativa di sette appartenenti all’Accademia legale ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] ; F. Nicolini, Sulla vita civile, letteraria e religiosa napoletana alla fine del Seicento, Napoli 1929, p. 70; Id., La giovinezza di GiambattistaVico, Bari 1932, pp. 20, 79, 151, 186; Id., Uomini di spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...
indigete
indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna «indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in partic....