CARAFA, Fortunato Ilario
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, ad Indicem; F. Nicolini, Nuovi studi ad illustraz. del "De rebus gestisAntonii Caraphei" di GiambattistaVico, in Arch. stor. per le prov. nap., n.s., XXV (1939), p. 84; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] di Napoli, Napoli 1937, I, pp. 49, 210, 220; III, pp. 255, 263; Id., Uomini di spada,di chiesa,di toga,di studio ai tempi di GiambattistaVico, Milano 1942, pp. 172 s., 181; P. Litta, Le famiglie celebri ital.,sub voce Cantelmi di Napoli, tav. II. ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Filippo
Salvatore Fodale
Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data.
Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] versi, pubblicati a Napoli a cura di Vincenzo d'Ippolito, nel giugno 1714, assieme a molti altri, tra i quali quelli di GiambattistaVico. Se ne ignora la data di morte.
Bibl.: G. Origlia, Ist. dello Studio di Napoli, Napoli 1753-1754, II, pp. 240 ss ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] 'altra accademia consacrata a studi di erudizione. Ebbe rapporti amichevoli con i principali studiosi napoletani, tra cui GiambattistaVico, e carteggiò con Apostolo e Pier Catterino Zeno, Angelo Calogerà, Lodovico Antonio Muratori e persino con Jean ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Palazzuolo (al sec. Francesco Antonio Ceraso)
Elvira Gencarelli
Nacque nel 1672 a Palazzuolo (Aquino).
Nel 1690 andò a Napoli per studiare letteratura, filosofia e diritto, e l'8 dic. [...] 1929, p. 132; B. da Sorrento, I cappuccini della provincia monastica di Napoli, Sorrento 1879, p. 113; L. Ventura, GiambattistaVico e le sue relazioni coi francescani, in Archivum Francisc. Hist., III(1910), p. 251; F. Nicolini, Sulla vita civile ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] . e bibliogr., Napoli 1881, p. 177-180; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di GiambattistaVico, Milano 1942, pp. 30-47, 425-428; F. Nicolini, La fine del dominio spagnuolo sull'Italia meridionale nelle biografie di due ...
Leggi Tutto
ACQUADIA (Acquadies), Felice
Fausto Nicolini
Nacque a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan Battista, che morì combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide Mollis. Dal 1657 [...] di "ius civile della sera" Domenico Aulisio.
Bibl.: G. B. Vico, Autobiografia, a cura di B. Croce e F. Nicolini, Bari 340, 388, 395,427; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di GiambattistaVico, Milano 1942, pp. 28-29. ...
Leggi Tutto
ARIANI, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si dedicò a studi di geometria e di architettura. Viaggiò a lungo in Europa ed in Oriente, appassionandosi [...] quali precedono le notizie storiche di M. A. A., Napoli 1778, passim; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle Due Sicilie, VI, Napoli 1811, pp. 29-33; F. Nicolini, La giovinezza di GiambattistaVico (1668-1700), Bari 1932, pp. 79, 87 s. ...
Leggi Tutto
ACAMPORA, Giovanni Lorenzo
Fausto Nicolini
Nacque nella seconda metà del sec. XVII. Oltre poche poesie, sparse in miscellanee del tempo, pubblicò nel 1701, a Napoli, un'antologia dal titolo Raccolta [...] nemmeno esser fiutate" (Nicolini, p. 25).
Bibl.: F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di GiambattistaVico,Milano 1942, pp. 11-27; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento,Bari 1950, pp. 94, 95 ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] parabolico e poi a Napoli intorno a molte ricerche chimiche (compresa quella della pietra filosofale). Nel 1586 pubblicò a Vico Equense i quattro libri De humana physiognomonia, composti fin dal 1583 e nei quali precorse in qualche guisa le teorie ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...
indigete
indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna «indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in partic....